Skip to main content

Pensione di reversibilità: come si ripartisce tra il coniuge superstite e l’ex coniuge?

Anzitutto, è importante spiegare che la pensione di reversibilità è un trattamento economico di natura previdenziale riconosciuto ad alcuni familiari superstiti in caso di decesso del familiare percettore di pensione.

Il coniuge è senza dubbio uno dei familiari che ne ha diritto.

Se il coniuge si è sposato più volte nel corso della sua vita, a chi spetta la pensione di reversibilità?

Se il coniuge titolare di un trattamento pensionistico si è risposato, la pensione di reversibilità spetta sia ad entrambi i coniugi, quindi sia al coniuge di prime nozze che al coniuge superstite.

Il diritto alla pensione di reversibilità del coniuge di prime nozze

Il coniuge di prime nozze ha diritto ad avere parte della pensione di reversibilità se non si è risposato e se è beneficiario di un assegno divorzile.

Quindi come si ripartisce la pensione di reversibilità tra il coniuge divorziato e il coniuge superstite?

In mancanza di accordo tra i due coniugi, la questione è rimessa al Giudice il quale dovrà decidere l’ammontare della pensione che dovrà percepire il coniuge divorziato e quella spettante al coniuge superstite.

I criteri per la ripartizione della pensione di reversibilità

Di recente, la Giurisprudenza ha chiarito quali criteri deve tenere in considerazione il Giudice per effettuare la ripartizione della pensione di reversibilità.

Sul punto, si richiama, l’ordinanza n. 7623 del 9 marzo 2022 della Suprema Corte di Cassazione, la quale ha precisato che

in caso di concorso tra coniuge divorziato e coniuge superstite, deve essere effettuata ponderando, con prudente apprezzamento, in armonia con la finalità solidariastica dell’istituto, il criterio principale della durata dei rispettivi matrimoni, con quelli correttivi, eventualmente presenti, della durata della convivenza prematrimoniale, delle condizioni economiche, dell’entità dell’assegno divorzile”.

Il consiglio dell’Avvocato

Gli Avvocati Alessandra Giordano ed Elena Laura Bini precisano che “è sempre auspicabile che i due coniugi aventi diritto trovino un accordo su come ripartire la pensione di reversibilità, onde comunicarlo all’Ente erogatore del trattamento pensionistico che dovrà adeguarsi”.

Lo Studio Legale Lambrate informa che …

Potrete sottoporci il Vostro caso contattando il numero 0239562550 oppure scrivendo all’indirizzo email info@studiolegalelambrate.it o tramite form. Vi risponderemo appena possibile.