Skip to main content

Ultimo aggiornamento 6 Ottobre 2021

Riconoscere se il nostro interlocutore è un truffatore non è semplice.Temere di essere vittima di una truffa romantica è una sensazione orribile. Come poter comprendere se si è vittima di una truffa romantica? Come ci si può difendere da chi millanta sentimenti al solo fine di ottenere denaro?

Francesco Finanzon titolare dell’agenzia investigativa privata Octopus, che da lungo tempo si occupa di truffe amorose via web, assistendo vittime inconsapevoli, ha raccolto una serie di segnali in presenza dei quali è opportuno sospettare che si tratti di una truffa sentimentale.

Le strane coincidenze

Spesso i racconti della persona conosciuta online hanno molte, troppe, coincidenze con le condizioni e le esperienze di vita della vittima. “Incredibilmente” il partner virtuale racconta di aver avuto problemi simili, se non identici, a quelli della vittima. Questa comunanza di situazioni di vita agevola il contatto con la vittima che si sentirà protetta e finalmente compresa. La vittima è, così, indotta ad aprirsi, a far cadere le barriere di difesa e ad affidare i propri pensieri più profondi al truffatore.

Il ritratto della brava persona

Il truffatore arricchisce i propri racconti inserendo dettagli mirati a farlo apparire come una persona moralmente impeccabile di cui ci si può fidare. L’immagine che viene evocata da questi racconti è quella di una brava persona, empatica, generosa e al servizio degli altri. Spesso, infatti,i truffatori si fingono soldati impegnati in missioni di guerra per salvare vittime innocenti.

La richiesta di un contatto più ravvicinato

Di norma, sebbene il truffatore accolga con entusiasmo la proposta di un contatto in videochiamata, per inspiegabili ragioni tecniche, non è possibile vedere il suo volto. Per contro, attraverso la videochiamata in discorso, il truffatore riesce a vedere la vittima. Questa operazione è fondamentale per cogliere ulteriori dettagli della personalità della vittima e per meglio elaborare il raggiro.

Il raggiro economico

La richiesta di denaro non è mai diretta, ma viene arricchita da circostanze avventurose e romantiche. Il truffatore non manca di risorse personali, ma si trova in temporanea difficoltà nel generoso intento di aiutare qualcun altro e vi chiede di partecipare con un gesto d’amore.

Affidarsi ad un investigatore privato

Se la corrispondenza tramite web è caratterizzata dalla presenza di tali segnali, è opportuno prestare la massima attenzione e rivolgersi ad un professionista che vi possa aiutare a comprendere se è l’interlocutore è realmente chi sostiene di essere!

L’investigatore privato può aiutare le vittime nella ricerca della vera identità del corrispondente ed evitare che queste depauperino i risparmi di una vita.

Una volta smascherato il truffatore, sarà opportuno depositare una denuncia penale onde consentire che quest’ultimo venga consegnato alla giustizia.

Francesco Finanzon

Agenzia Investigativa Octopus

Mobile +39 335 7757 613
www.investigazionioctopus.com
info@finanzon.net


Vuoi saperne di più? Visita gli articoli correlati:

https://studiolegalelambrate.it/2019/07/12/truffa-amorosa-ricercare-le-prove/

L’investigatore privato indaga sulle truffe via internet sentimentali…