Skip to main content

Ultimo aggiornamento 21 Giugno 2021

Il coerede ha diritto all’usucapione del bene ereditario?

L’usucapione del bene ereditario da parte del coerede, che abbia ne mantenuto il possesso esclusivo dopo l’apertura della successione, è assolutamente possibile, così Corte di Cassazione, sentenza del 4 maggio 2018, n. 10734.

L’art. 714 Cos. Civ. infatti statuisce che può domandarsi la divisione del patrrimonio ereditario, salvo si si sia realizzata l’usucapione del bene per effetto del possesso esclusivo da parte di un coerede.

Un esempio tipico è quello del coerede che abbia il possesso di un bene ereditario e lo abiti con la sua famiglia, escludendo dal godimento gli altri coeredi, silenti nel tempo stabilito dalla Legge.

In capo al coerede il possesso del bene ereditario deve essere esercitato esclusivamente, cioè senza possibilità di pari godimento da parte degli altri coeredi.

Come pure il coerede che intenda opporre l’usucapione del bene ereditario deve aver posseduto il bene con una volontà “uti dominus” e non “uti condominus”.

E’ esclusa quindi l’usucapione per il coerede che abbia gestito il bene nell’inerzia degli altri coeredi e quindi, suo malgrado, anche nell’interesse degli altri.

Gli Ermellini hanno addirittura escluso l’usucapione di un ala di un castello, composta da 20 stanze su 200,  ad opera di un coerede che l’aveva stabilmente abitata per il tempo di Legge, nell’inerzia degli altri coeredi che mai avevano turbato il suo possesso.

Tanto sulla scorta del fatto che il predetto possesso era solo parziale e non esclusivo dell’intero bene immobile, così Cass. Civ., Sezione Seconda, sentenza n. 1642 del 22 gennaio 2019.

Approfondimenti

Per ogni approfondimento o chiarimento sull’argomento relativo al risarcimento del sinistro o delle spese legali, lo Studio Legale Lambrate mette a disposizione una email info@studiolegalelambrate.it dedicata a cui rivolgere, senza impegno, ogni richiesta.

Le richieste verranno esaminate dagli Avvocati, che forniranno riscontro nel più breve tempo possibile. Non esitate quindi a contattarci!

Leggi anche:

Qual’è il valore del patrimonio ereditario?

La divisione dell’eredità: attribuzione o sorteggio?

Successione ereditaria: la lesione della quota di legittima, l’azione di riduzione e divisione dell’eredità.

Eredità indivisibile: la “non comoda divisibilità” di un bene

Eredità: lascito di un singolo bene del patrimonio ereditario

Successione ereditaria: la polizza vita per il caso morte