Ultimo aggiornamento 6 Ottobre 2021
Amministrazione di sostegno: un istituto per aiutare le vittime di truffe amorose.
Le truffe amorose sono una importante piaga della società odierna. Molte persone hanno scoperto di essere vittima di truffe amorose perpetrate da persone che, fingendo un sentimento, si sono fatte elargire laute somme di denaro.
In diversi articoli abbiamo trattato il tema delle truffe amorose via internet, dei rischi connessi, e dei possibili modi per accorgersi preventivamente del tentativo di truffa.
Il fenomeno si diffonde su ampia scala: i malintenzionati lavorano su grandi numeri, depauperando ingenti somme di denaro, anche in pochissimo tempo.
Le truffe amorose via internet hanno terreno fertile.
Le note limitazioni imposte per fronteggiare la pandemia da Covid-19 hanno reso più difficoltosa la possibilità di stabilire relazioni e contatti “reali”. Le persone più fragili sono più esposte al rischio di restare vittime di truffe amorose.
Amministrazione di sostegno e truffe amorose: un possibile aiuto alla vittima
Spesso sono proprio i familiari delle vittime a richiedere l’intervento di professionisti preoccupati per la “strana” relazione sentimentale a loro riferita.
Come evidenziato anche dall’investigatore privato Francesco Finanzon “questa situazione tocca risvolti così intimi che spesso la vittima tende a rimuovere l’evento, rinunciando a denunciarlo, proprio come avviene nei casi di violenza sessuale“
I familiari possono aiutare le vittima di truffe amorose via internet?
I familiari che temono che la condizione di fragilità del proprio parente possa condurlo in dissesto economico, possono richiedere l’applicazione della misura dell’Amministratore di sostegno.
Di recente, la Giurisprudenza si è occupata di un caso di una donna vittima di truffe amorose via internet che aveva donato ingenti somme a persone conosciute tramite social network e mai incontrate nella realtà.
Il Tribunale, verificata la condizione di vulnerabilità della signora, ha ritenuto che sussisteva l’esigenza di proteggere la vittima della truffa amorosa, ritenendo più adatto al caso di specie l’istituto dell’amministrazione di sostegno (Trib. Di Ravenna, sentenza del 4 febbraio 2021).
La Giurisprudenza, infatti, è granitica nel ritenere che
“può adottarsi la misura di protezione dell’amministrazione di sostegno, nell’interesse reale e concreto del beneficiario, inerente alla sua persona e/o al suo patrimonio, anche quando ricorra una condizione di prodigalità” (Cass. ord. n. 20664/2017).
L’Avvocato consiglia..
E’ importante sapere che l’istituto dell’amministrazione di sostegno ha la finalità di offrire uno strumento di assistenza a chi si trovi nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
Gli Avv.ti Alessandra Giordano ed Elena Laura Bini spiegano che “rispetto agli altri istituti a tutela degli incapaci, questa misura si distingue per la sua capacità di adeguarsi alle esigenze del beneficiario. All’Amministratore di Sostegno vengono, infatti, conferiti specifici poteri attinenti alle circostanze caratterizzanti il caso sottoposto”.
Vuoi saperne di più? Richiedi un approfondimento agli Avvocati dello Studio Legale Lambrate, chiamando il numero 02.39562550 o per e-mail all’indirizzo info@studiolegalelambrate.it.
Visita gli articoli correlati:
L’amministratore di sostegno può presentare querela per l’amministrato?
https://studiolegalelambrate.it/2019/07/12/truffa-amorosa-ricercare-le-prove/
https://studiolegalelambrate.it/2018/02/02/amministrazione-di-sostegno-anziano-truffe/