Testamento e coronavirus: con quali modalità posso testare?
Se le proprie condizioni di salute lo consentono è bene disporre dei propri beni per il tramite di testamento olografo – cfr. come scrivere il testamento olografo.
Il testamento olografo può essere redatto tra le mura domestiche e/o in Ospedale, di proprio pugno, senza il coinvolgimento di altre presone.
Queste modalità di redazione, rendono il testamento olografo applicabile all’attuale momento storico che impone il distanziamento sociale.
Bisogna fare attenzione alle criticità – cfr. criticità del testamento olografo.
Testamento e coronavirus: se non riesco a scrivere di mio pugno come posso testare?
Il testamento olografo deve essere redatto a penna dal suo sottoscrittore, pertanto, se non si riesce a scrivere, non si può testare per testamento olografo.
Il Codice Civile prevede una forma particolare di testamento: il testamento speciale.
Testamento e coronavirus: che cos’è il testamento speciale?
E’ un testamento d’emergenza, previsto dal nostro Codice Civile in situazioni di particolare gravità.
L’art. 609 Cod. Civ. è infatti rubricato “malattie contagiose, calamità pubbliche o infortuni”.
Sicchè nei luoghi dove domina una malattia contagiosa, o per causa pubblica, o a causa d’infortunio, il testamento può essere ricevuto dal Notaio, dal Giudice di Pace, dal Sindaco o da chi ne fa le veci o dal Ministro del culto, in presenza di due testimoni con età superiore ai sedici anni.
Solo in questi casi il testamento può essere redatto e sottoscritto da chi lo riceve e deve essere sottoscritto anche dal testatore e dai testimoni.
Se il testatore e/o i testimonio non possono (non sono in grado di) sottoscriverlo bisogna indicare nel testamento la motivazione della mancata sottoscrizione.
“Nel testamento speciale di cui all’art. 609 Cod. Civ. non è necessaria l’espressa dichiarazione del testatore di non poter sottoscrivere, basta che, anche indirettamente, ne risulti il motivo”, Tribunale di Macerata, 17 febbraio 1950 in Mon. Trib., 1950, 184.
Testamento e coronaviurus: il consiglio dell’Avvocato.
Gli Avvocati Alessandra Giordano ed Elena Laura Bini ricordano che è necessario inserire nel testo del testamento che con questo atto si revocano tutti i precedenti testamenti. In effetti, in mancanza di una revoca così espressa, gli altri testamenti rimangono validi per tutte le disposizioni non incompatibili.
Lo Studio Legale Lambrate è disponibile ad ascoltare le vostre richieste di tutela tramite e-mail all’indirizzo info@studiolegalelambrate.it o telefonicamente al numero 02.39562550.