Il testatore ha, in qualunque momento della sua vita, il diritto di revocare unilateralmente, in tutto o in parte, le proprie disposizioni di ultima volontà trascritte nel testamento. Il testamento, infatti, ai sensi dell’art. 587 Cod. Civ., è un «atto revocabile»; ed è revocabile senza acquisire il consenso di nessuno. Non sono ammessi, infatti, nel...Read More
Oltre ai requisiti di forma prescritti dalla Legge, è assolutamente consigliabile precisare nel testamento olografo di voler revocare espressamente gli altri testamenti redatti in epoca antecedente. Testamento olografo posteriore. Infatti, non molti sanno che, ai sensi dell’art. 682 Cod. Civ., il testamento posteriore, redatto senza revoca espressa dei precedenti testamenti, non si sostituisce a questi,...Read More
Una delle forme di testamento più utilizzate è quella del testamento olografo, in quanto più pratico ed economico. Ciò, in effetti, è vero se si pensa che il testatore potrà redigere questo testamento di proprio pugno e a casa propria. Tuttavia, il testamento olografo, a pena di invalidità, deve essere redatto ai sensi dell’art. 602...Read More