La donazione è un negozio giuridico, frequentemente utilizzato nella realtà odierna, specialmente per trasferire a titolo gratuito un bene immobile in capo ai propri figli e/o ad altri congiunti. Giuridicamente, la donazione è un contratto col quale, per spirito di liberalità (c.d. animus donandi), il donante arricchisce il donatario, disponendo a favore di quest’ultimo un...Read More
Il valore del patrimonio ereditario è quello al momento del decesso o quello al momento della divisione? Il valore del patrimonio ereditario deve essere calcolato/stimato in base al valore di ogni singolo bene, che compone il compendio ereditario, al momento dell’apertura della successione. In particolare, il patrimonio ereditario valutato al momento dell’apertura della successione costituisce la...Read More
La Legge riserva ad alcuni congiunti più stretti del testatore una quota di eredità che non può essere intaccata neanche dalla volontà del testatore stesso, denominata quota di legittima. Il coniuge, i figli e gli ascendenti sono i soggetti a cui la Legge riserva la quota di legittima e sono definiti legittimari ex art. 536...Read More
I prelievi indebiti dal conto corrente del de cuius devono essere restituiti alla massa ereditaria! Se al momento dell’apertura della successione dovessero emergere prelievi ingiustificati effettuati dal conto corrente del de cuius, questi potranno essere contestati al beneficiario. La sottrazione di risorse economiche dal conto corrente del de cuius costituisce ovviamente una condotta illecita, salvo non si provi...Read More
Accettazione dell’eredità: il prelievo dal conto corrente del de cuius Tale comportamento, il prelievo dal conto corrente del de cuius, può essere contestato al chiamato dagli interessati, nel caso in cui manifesti l’intenzione di rinunciare all’eredità? L’accettazione dell’eredità è per Legge tacita, ossia non necessita di alcun atto scritto con cui l’erede manifesta la volontà di...Read More
La maggior parte dei conflitti in materia di successione ereditaria riguardano indebiti prelievi dal conto corrente del de cuius ad opera dell’altro contestatario rimasto in vita (oppure del delegato ad operare nel rapporto bancario). Sul punto, la buona notizia è che la Giurisprudenza di Legittimità ha ormai consolidato l’orientamento giurisprudenziale sui conti correnti cointestati con...Read More
L’annullamento del testamento si può ottenere in caso di incapacità di intendere e di volere del testatore, al momento della redazione dell’atto. Non è infrequente il caso di eredi che, al momento dell’apertura della successione, si vedano opporre un testamento redatto, in tutto o in parte, a favore della badante. Se il proprio caro però...Read More
Un’ipotesi abbastanza frequente è che il chiamato all’eredità non sia una persona nota. A chi è devoluta l’eredità in caso di parenti ignoti? Se non si rinvengono parenti entro il sesto grado, l’eredità viene devoluta per Legge allo Stato ai sensi dell’art. 586 Cod. Civ. La ratio della predetta norma si fonda nell’intento legislativo di tutelare l’interesse...Read More
Con il decesso di una persona, si apre anche la successione del conto corrente del de cuius per tutti gli eredi. La successione del conto corrente vale tanto per gli eredi legittimari e non legittimari… Il nostro ordinamento prevede una categoria di suscettibili (chiamati nell’uso comune “eredi legittimi”, ma in diritto sono più propriamente definiti “legittimari”), che hanno per Legge...Read More