La collazione ereditaria è prevista dal nostro Codice Civile all’interno dell’azione di divisione ereditaria ed è a quest’ultima preordinata e connaturata. In pratica, il diritto alla collazione può essere fatto valere solo tramite divisione. Nella divisione ereditaria, in particolare, si procede alla ricostruzione del patrimonio ereditario da dividere, tramite la somma del relictum e del...Read More
Il coerede ha diritto all’usucapione del bene ereditario? L’usucapione del bene ereditario da parte del coerede, che abbia ne mantenuto il possesso esclusivo dopo l’apertura della successione, è assolutamente possibile, così Corte di Cassazione, sentenza del 4 maggio 2018, n. 10734. L’art. 714 Cos. Civ. infatti statuisce che può domandarsi la divisione del patrrimonio ereditario,...Read More
Può accadere che tra i documenti presenti a casa del de cuius si rinvenga uno scritto contenente, ad esempio, la volontà di donare dei beni ad una determinata persona. Si può considerare un testamento olografo? La risposta non è così scontata come può sembrare. Anzitutto, è bene precisare che il testamento olografo è quel testamento...Read More
La donazione, anche se in forma indiretta (per il tramite, ad esempio, di conferimenti in denaro dal proprio conto corrente con bonifici o assegni per l’acquisto di un immobile), ha delle conseguenze importanti in sede di divisione ereditaria, quali la collazione. In effetti, il bene o il bene oggetto di donazione può essere oggetto di...Read More
L’art. 687 Cod. Civ. disciplina il peculiare caso relativo alla revocazione del testamento per sopravvenienza di figli o discendenti dopo la morte del testatore, il quale, al momento della redazione del testamento, non li conosceva: perché ne ignorava l’esistenza oppure perché non ancora nati. In questo caso, statuisce la norma, sono revocate di diritto le disposizioni testamentarie....Read More
L’interpretazione del testamento deve essere effettuata ai sensi e per gli effetti degli artt. 1362 e ss Cod. Civ. e, in materia testamentaria, deve essere anzitutto rispettosa dell’effettiva volontà del testatore, che può istituire eredi o legati a suo piacimento. Il testatore è libero di disporre dei propri beni come meglio ritiene, sebbene, per evitare...Read More
Con il decesso del proprio caro e l’apertura della successione ereditaria, si pone per molti il problema della divisione dell’eredità tra gli eredi. A volte, lo scioglimento della comunione ereditaria comporta grandi attriti tra gli eredi con conseguente difficoltà a trovare un accordo sulla ripartizione del patrimonio tra gli eredi e/o sulla vendita a terzi...Read More