Il pedone deve avere sempre un comportamento diligente, per cui in linea di principio dovrebbe attraversare sulle strisce pedonali. Diversamente, al pedone investito fuori dalle strisce pedonali potrebbe essere riconosciuta una responsabilità concorrente a quella dell’automobilistà. Il concorso di colpa del pedone comporta la diminuzion,e proporzionale al grado di colpa, del danno. Ad esempio, al...Read More
Violare le misure di contenimento, uscendo di casa senza motivo, non costituisce più reato penale. E’ a tutti noto, infatti, che per evitare la diffusione del contagio da coronavirus il Governo italiano ha limitato gli spostamenti all’interno di tutto il territorio nazionale. La grave crisi epidemiologica che stiamo vivendo ha, infatti, imposto l’adozione di importanti...Read More
In tema di sinistro stradale è da sfatare il mito che il pedone abbia sempre ragione. L’automobilista che investe il pedone, infatti, non è responsabile se prova che non aveva alcuna possibilità di prevenire ed evitare l’investimento. Questa ipotesi ricorre ogni qual volta il pedone tenga una condotta imprevedibile e anormale. L’automobilista, dunque, dovrà provare...Read More
L’art. 191 del Codice della Strada disciplina il comportamento dei conducente nei confronti del pedone. I conducenti devono così fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali. Gli automobilisti devono poi consentire ai pedoni, in mancanza di attraversamenti pedonali, di raggiungere il lato opposto della carreggiata, laddove abbiano già iniziato l’attraversamento della strada. Devono inoltre...Read More