Non può essere disposta la sospensione della patente di guida a chi ha commesso il reato di guida in stato di ebbrezza con “foglio rosa”! Questo è quanto statuito dalla recentissima sentenza della Suprema Corte di Cassazione. Il caso oggetto della pronuncia Il Tribunale accertata la responsabilità penale di un soggetto per aver condotto un’autovettura...Read More
E’ noto a tutti che mettersi alla guida in stato d’ebbrezza è una condotta sanzionabile anche penalmente. Guida, infatti, in stato d’ebbrezza chi si mette alla guida con un tasso alcolemico superiore allo 0,5 g/l. Come si rileva il tasso alcolemico? Durante un controllo stradale è possibile che gli Organi competenti richiedano l’esame del tasso...Read More
Il reato di guida in stato d’ebbrezza è punito dal Codice della Strada con sanzioni che variano a seconda del tasso alcolemico rilevato nel sangue. L’etilometro Lo strumento con il quale gli organi competenti verificano la quantità di alcol presente nel sangue nell’immediatezza di un controllo stradale è l’etilometro. L’etilometro è uno strumento che rileva...Read More
Il reato di guida in stato di ebbrezza può essere commesso anche da chi conduce una bicicletta! Chi può commettere il reato di guida in stato d’ebbrezza? L’art. 186 Cod. della Strada, articolo che sanziona la guida in stato d’ebbrezza, è applicabile anche a chi percorre la strada in sella ad una bicicletta. Nella nozione...Read More
Il Prefetto può irrogare, in via cautelare, la sospensione della patente di guida fino all’esito della visita medica solo se è stato debitamente accertato che il tasso alcolemico del conducente superava 1,5 grammi per litro. Come è noto, guidare dopo aver assunto bevande alcoliche può comportare l’irrogazione di pesanti sanzioni. In effetti, la guida in...Read More
L’art. 186 C.d.S., comma 2, lett. c), dispone che, nei casi di guida in stato di ebbrezza alcolica, qualora sia accertato un tasso alcolemico superiore ad 1,5 g/1 al conducente del veicolo debba applicarsi la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida e quella della confisca dei veicolo con il quale è stato...Read More
La Legge in tema di guida in stato d’ebbrezza prevede che chi provoca un incidente perché sotto l’effetto di sostanze alcolemiche sia punito più gravemente ai sensi e per gli effetti dell’art. 186, comma 2 bis, Codice della Strada. La circostanza aggravante dell’aver provocato un incidente in stato d’ebbrezza non si applica nelle ipotesi in...Read More
Cosa succede in caso di rifiuto di alcool test? Come è noto, ai sensi dell’art. 186 Codice della Strada mettersi alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,8 grammi per litro (g/l) è reato. Lo stesso articolo prevede anche che al conducente che si rifiuta di sopporsi all’alcool test venga applicata la sanzione più...Read More
Il Sequestro amministrativo dell’autoveicolo ha dei costi di deposito per il proprietario. Che cos’è il sequestro amministrativo nella guida in stato d’ebbrezza? Che cos’è il sequestro amministrativo nella guida in stato di alterazione psicofisica? Il sequestro amministrativo del veicolo è una sanzione amministrativa accessoria che viene comminata in caso di guida in stato di ebbrezza...Read More
Come è noto, è vietata la guida sotto l’uso di bevande alcoliche. La guida in stato d’ebbrezza è una fattispecie complessa, disciplinata dal Codice della Strada, che, a seconda del tasso alcolemico rilevato, si qualifica come sanzione amministrativa o reato penale. L’art. 186 comma II Codice Della Strada, infatti, prevede tre distinte ipotesi. In particolare,...Read More