Molti conflitti sorgono in tema di eredità e polizza vita. Uno dei conflitto che ricorre in tema di eredità e polizza vita riguarda il fatto che il beneficiario è indicato in una persona che non ha alcun diritto successorio. Un’altra situazione di conflitto in tema di eredità e polizza vita è determinata dal fatto che...Read More
I portafogli titoli azionari appoggiati ai conti correnti cointestati cadono in successione ereditaria anche se non intestati al de cuius? Una questione interessante può riguardare il tema dei portagli titoli azionari se cadono in successione ereditaria pur intestati esclusivamente al coniuge del de cuius. In altri termini, devono considerarsi beni ereditari i portafogli titoli azionari...Read More
Non molti sanno che l’apertura di un conto corrente cointestato con denaro di titolarità di uno solo dei correntisti può costituire una donazione del 50% dell’importo depositato in Banca. La cointestazione bancaria di una somma di denaro è qualificabile, infatti, come donazione indiretta, se la somma depositata risulti essere di proprietà di uno solo dei...Read More
Non è frequente che un genitore abbia sottoscritto unitamente ad uno dei suoi figli presso l’Ente Postale un buono postale fruttifero. Occorre, anzitutto, sapere che il buono postale fruttifero così cointestato sicuramente cadrà in successione ereditaria per quel 50% intestato direttamente al de cuius. Il 50% del buono postale fruttifero intestato al figlio potrà essre...Read More
Sulla validità della clausola di pari facoltà di rimborso dei buoni fruttiferi postali c’è una grande confusione e una cattiva informazione dovuta alle numerose pronunce di parere difforme rese dai nostri Giudici. Cerchiamo di fare chiarezza sulla situazione. In cosa consiste la clausola con pari facoltà di rimborso (CPF/CPFR)? I buoni fruttiferi postali possono riportare...Read More
Polizze vita: la mancata indicazione di patologie conosciute può determinare l’annullamento della polizza vita Al momento della sottoscrizione di una polizza vita l’assicurazione chiede di compilare un questionario sullo stato di salute. E’ necessario prestare molta attenzione nella compilazione del questionario; eventuali reticenze o inesattezze possono essere causa di annullamento delle polizze vita. Questo adempimento,...Read More
Come fare di fronte alle richieste di pagamento di debiti del de cuius? Con l’apertura della successione può capitare di essere attinti da una serie di richieste o ingiunzioni di pagamento di debiti contratti dal de cuius, anche con Enti come l’Inps o l’Agenzia delle Entrate e così via… Nessun problema, se si è provveduto,...Read More
In tema di contratto di assicurazione per il caso di morte, il beneficiario designato è titolare di un diritto proprio alla prestazione assicurativa (ex multis e per tutte Cass. sen. 4484/96; 6531/06; Cass. S.U. ord. 8095/07), fondato sul solo contratto di polizza, ai sensi dell’art. 1920 Cod. Civ. Al contratto di assicurazione per il caso...Read More
Il valore del patrimonio ereditario è quello al momento del decesso o quello al momento della divisione? Il valore del patrimonio ereditario deve essere calcolato/stimato in base al valore di ogni singolo bene, che compone il compendio ereditario, al momento dell’apertura della successione. In particolare, il patrimonio ereditario valutato al momento dell’apertura della successione costituisce la...Read More
I prelievi indebiti dal conto corrente del de cuius devono essere restituiti alla massa ereditaria! Se al momento dell’apertura della successione dovessero emergere prelievi ingiustificati effettuati dal conto corrente del de cuius, questi potranno essere contestati al beneficiario. La sottrazione di risorse economiche dal conto corrente del de cuius costituisce ovviamente una condotta illecita, salvo non si provi...Read More