Come fare di fronte alle richieste di pagamento di debiti del de cuius? Con l’apertura della successione può capitare di essere attinti da una serie di richieste o ingiunzioni di pagamento di debiti contratti dal de cuius, anche con Enti come l’Inps o l’Agenzia delle Entrate e così via… Nessun problema, se si è provveduto,...Read More
La donazione è un negozio giuridico, frequentemente utilizzato nella realtà odierna, specialmente per trasferire a titolo gratuito un bene immobile in capo ai propri figli e/o ad altri congiunti. Giuridicamente, la donazione è un contratto col quale, per spirito di liberalità (c.d. animus donandi), il donante arricchisce il donatario, disponendo a favore di quest’ultimo un...Read More
I prelievi indebiti dal conto corrente del de cuius devono essere restituiti alla massa ereditaria! Se al momento dell’apertura della successione dovessero emergere prelievi ingiustificati effettuati dal conto corrente del de cuius, questi potranno essere contestati al beneficiario. La sottrazione di risorse economiche dal conto corrente del de cuius costituisce ovviamente una condotta illecita, salvo non si provi...Read More
Accettazione dell’eredità: il prelievo dal conto corrente del de cuius Tale comportamento, il prelievo dal conto corrente del de cuius, può essere contestato al chiamato dagli interessati, nel caso in cui manifesti l’intenzione di rinunciare all’eredità? L’accettazione dell’eredità è per Legge tacita, ossia non necessita di alcun atto scritto con cui l’erede manifesta la volontà di...Read More
La maggior parte dei conflitti in materia di successione ereditaria riguardano indebiti prelievi dal conto corrente del de cuius ad opera dell’altro contestatario rimasto in vita (oppure del delegato ad operare nel rapporto bancario). Sul punto, la buona notizia è che la Giurisprudenza di Legittimità ha ormai consolidato l’orientamento giurisprudenziale sui conti correnti cointestati con...Read More