Il conducente di un’autovettura non è responsabile della morte di un’altro conducente che sorpassandolo in curva lo colpiva frontalmente. Ciò anche se non si trovava esattamente sulla destra della sua corsia. La ricostruzione del sinistro può essere così descritta. Un’autovettura effettuava un sorpasso in curva occupando la corsia opposta e, viaggiando peraltro ad elevata velocità e...Read More
E’ esente da colpa il tassista che, fermo all’incrocio, urta contro un motociclista ferendolo. Quando un sinistro stradale è addebitabile ad un veicolo? Quando, invece, sussiste un concorso di colpa? Che cosa si intende per concorso di colpa in materia di sinistri stradali? In materia di circolazione stradale si ha concorso di colpa quando l’evento...Read More
In tema di sinistro stradale, non molti sanno che il passeggero del veicolo può chiedere il risarcimento del danno a prescindere dall’accertamento della colpa nella causazione dell’evento dannoso. L’art. 141 del Codice delle Assicurazioni Private (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209), rubricato “risarcimento del terzo trasportato”, prevede infatti che il passeggero del veicolo coinvolto in...Read More