L’art. 230 bis Codice Civile disciplina l’impresa familiare. La ratio dell’istituto giuridico dell’impresa familiare è quella di salvaguardare i diritti del familiare che presta lavoro all’interno dell’attività di famiglia senza diritti riconosciuti. In effetti, la norma ha carattere residuale e si applica solo se tra le parti non sia configurabile un diverso rapporto lavorativo. Godono...Read More
Per ottenere l’assegno divorzile è sufficiente dimostrare la differenza di reddito tra i due coniugi? In tema di divorzio, questa è tra le domande più ricorrenti. In effetti, chi si appresta a divorziale vuole comprendere se ha diritto all’assegno divorzile e quali prove deve mostrare in giudizio. E’ sufficiente, dunque, la sola prova della differenza...Read More
Ha fatto molto clamore, anche mediatico, la pronuncia delle Sezioni Unite n. 18287 del 11 luglio 2018, con la quale la giurisprudenza ha rinvigorito il diritto del coniuge divorziato all’assegno di mantenimento. Secondo questa importante pronuncia, infatti, il coniuge ha diritto all’assegno di divorzio solo questo abbia funzione perequativa-compensativa. Così, dopo questa pronuncia delle Sezioni Unite, molti hanno reclamizzato un...Read More
Torniamo ad affrontare un tema molto dibattuto: il diritto all’assegno divorzile. Tanto è dovuto in quanto la Suprema Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata sulla prova che il coniuge richiedente deve fornire per ottenere l’assegno divorzile. Il caso oggetto della pronuncia La vicenda interessata ha visto coinvolta una ex moglie che lamentava il diritto...Read More
Il diritto all’assegno di divorzio: facciamo il punto. Sul diritto all’assegno di divorzio si è discusso molto. Nel panorama giurisprudenziale si sono avvicendate diverse pronunce, alcune diametralmente opposte, che hanno generato molta confusione circa i requisiti per ottenere l’assegno di divorzio. La Legge Come è noto, con la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la...Read More
Sul diritto all’assegno divorzile si è fatta un po’ di confusione. Tanto è dovuto alla Giurisprudenza che, se per anni è stata unanime nel ritenere che il diritto all’assegno divorzile spettasse al coniuge economicamente più debole con riguardo al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, di recente ha messo in discussione il predetto...Read More
Con la recentissima ordinanza n. 4523 del 14 febbraio 2019 la Suprema Corte di Cassazione è tornata a statuire sull’assegno di mantenimento, ritenendo applicabile il criterio del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio ai fini della determinazione dell’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge. La vicenda I primi due gradi di giudizio avevano riconosciuto...Read More
Separarsi e divorziare è spesso fronte di grande dolore, soprattutto per il coniuge che ha investito tutto nella famiglia, anche a discapito della propria carriera personale. Quali sorti spettano al coniuge non economicamente autosufficiente? Molto spesso, il coniuge economicamente debole, di fronte a un evento già di per sé traumatico, si trova ulteriormente smarrito per...Read More
Il dovere di solidarietà economica post-coniugale Secondo le più recenti pronunce della Corte di Cassazione (da ultimo, Cass. Civ., sentenza n. 663 del 2018), l’assegno divorzile troverebbe il suo fondamento nel dovere inderogabile di solidarietà economica post-coniugale imposto all’interno della società civile dalla stessa Costituzione (art. 2 e 23). Il diritto all’assegno divorzile avrebbe quindi...Read More
Revoca dell’assegno di divorzio: “esiste un diritto alla revoca o dovrò pagare l’ex a vita?”, si domandano alcuni ex coniugi. Nelle more del divorzio (scioglimento del matrimonio civile o cessazione degli effetti civili del matrimonio), spesso, il coniuge, gravato dall’assegno di divorzio, si domanda se e quando cesserà il suo obbligo contributivo in favore dell’ex...Read More