Indagini investigative Permessi 104: come scoprire chi abusa di tali permessi. I c.d. “permessi 104” sono stati istituiti dalla Legge n. 104/1992. I permessi introdotti dalla Legge 104 vengono concessi al lavoratore che ha necessità di prestare assistenza ad un familiare disabile e/o malato. Sono, dunque, un’importante risorsa per chi ha tali necessità. Purtroppo, non sono...Read More
Permessi “104”: limiti e abusi del lavoratore. La questione degli abusi nella fruizione dei permessi istituiti dalla l.n. 104/1992 è oggetto di numerosi contenzioso. Il tema dell’abuso dei permessi “104” è molto importante. Basti, infatti, pensare alle risorse che vengono sottratte all’ente erogatore (INPS) e al datore di lavoro che si vede privato di diverse...Read More
L’obbligo di tampone e di vaccino può essere imposto al lavoro? L’Avv. Michele Sacchi esprime una sua opinione in tema obbligo di tempone e di vaccino al lavoro. Già al termine della cosiddetta “fase 1” della pandemia di SARS-CoV-2 (attualmente ancora in corso) ci si è interrogati se il lavoratore dipendente fosse legalmente obbligato, su...Read More
Come si deve comportare il datore di lavoro se, nel corso di un procedimento disciplinare, il lavoratore comunica l’insorgenza di una malattia? L’interruzione del procedimento disciplinare per malattia del lavoratore è un tema controverso. Il procedimento disciplinare può essere proseguito legittimamente oppure è necessario attendere l’esaurirsi della malattia? Può quindi essere validamente irrogata la sanzione,...Read More
Licenziamento illegittimo: cosa deve fare il lavoratore? La Legge n. 183/2010 ha, tra le altre cose, ridisegnato la procedura relativa alle impugnazioni dei licenziamenti. Licenziamento illegittimo: una nuova fattispecie decadenziale Il legislatore ha creato una sorta di “catena di adempimenti” che grava in capo al lavoratore, in merito all’efficacia sostanziale e procedurale della stessa contestazione...Read More