Alcuni si chiedono se è possibile ottenere una riduzione del mantenimento per Covid-19 al figlio. Gli effetti collaterali della pandemia hanno infatti aggravato le difficoltà economiche dei genitori non conviventi e/o separati. In questa situazione, l’obbligo di corresponsione del mantenimento al figlio si impone sul genitore in assenza di un provvedimento diverso da parte dell’Autorità...Read More
Quando un genitore può ritenersi non più obbligato a versare il mantenimento al figlio che ha raggiunto da tempo la maggiore età? Il Caso trattato di recente vedeva la richiesta di un genitore di far dichiarare cessato l’obbligo di mantenimento del figlio di 27 anni… Come si determina il contributo di mantenimento del figlio? Anzitutto,...Read More
Mantenimento del figlio maggiorenne: il genitore obbligato può versarlo in una unica soluzione per aiutare il figlio ad acquistare un immobile? La funzione dell’obbligo di mantenimento di un figlio Come ricordato da una recente statuizione della Suprema Corte di Cassazione “l’obbligo del mantenimento dei genitori consiste nel dovere di assicurare ai figli, anche oltre il...Read More
L’adozione di maggiorenne comporta la revoca dell’obbligo di mantenimento del genitore? Chi adotta un maggiorenne si assume l’obbligo di mantenimento? L’istituto dell’adozione di maggiorenne L’adozione di maggiorenne è un istituto giuridico che consente di adottare una persona che ha almeno diciotto anni. L’adottato con l’adozione di maggiorenne acquisisce il diritto di anteporre il cognome dell’adottante...Read More
Diritti di visita del genitore separato o divorziato: è giustificato lo spostamento per vedere i propri figli? Spostarsi per vedere i figli minori è legittimo? E’ trascorso ormai più di un mese dal c.d. lockdown e i genitori separati o divorziati si domandano se è possibile vedere i figli minori. E’ noto a tutti che...Read More
Cosa sapere sull’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne. Il raggiungimento della maggiore età non comporta la cessazione automatica dell’obbligo di mantenimento del figlio. Anzitutto, l’obbligo di mantenere il figlio maggiorenne non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età. L’obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne si protrae oltre, se questo, senza sua colpa, è ancora...Read More
E’ possibile chiedere la riduzione dell’assegno di mantenimento dei figli? A quali condizioni è possibile richiedere la riduzione dell’assegno di mantenimento dei figli? Anzitutto, nella sentenza di divorzio gli ex coniugi regolano, tra le tante, la contribuzione del mantenimento dei figli in capo al genitore non collocatario. La sentenza di divorzio passa in giudicato “rebus...Read More
Fino a che età un genitore deve corrispondere il mantenimento al figlio maggiorenne? Quando cessa il diritto del figlio maggiorenne a percepire il mantenimento dal proprio genitore? Al giorno d’oggi, la maggiore età non determina il raggiungimento dell’indipendenza economica. In realtà, purtroppo, nemmeno il conseguimento di un titolo di studi segna il momento in cui...Read More
Il nostro ordinamento impone ai genitori di provvedere al mantenimento dei figli fino a quando questi non diventino economicamente autosufficienti. Ma quando i figli maggiorenni diventano indipendenti? Secondo la Suprema Corte (da ultimo, Cass. Civ. n. 6509 del 14 marzo 2017) il dovere di provvedere al mantenimento del figlio maggiorenne, anche se convivente con l’altro...Read More
Di recente la Suprema Corte di Cassazione ha statuito circa le sorti dell’assegno di mantenimento riconosciuto con sentenza civile prima che venisse dichiarata, con sentenza del tribunale ecclesiastico, la nullità del vincolo matrimoniale, riconosciuta nell’ordinamento italiano a seguito di delibazione. In particolare, la Suprema Corte ha stabilito che, in una simile ipotesi, tale obbligo viene...Read More