Recentemente, la giurisprudenza di legittimità ha ritenuto che il danno derivante dall’uso di un cosmetico debba essere risarcito ai sensi dell’art. 2050 Cod. Civ. L’art. 2050 Cod. Civ. statuisce una responsabilità per il danno derivante da un’attività pericolosa. In particolare, l’articolo in discorso imputa responsabilità a chiunque cagioni danno nell’esercizio di un’attività, che per sua...Read More
Il conducente di un’autovettura non è responsabile della morte di un’altro conducente che sorpassandolo in curva lo colpiva frontalmente. Ciò anche se non si trovava esattamente sulla destra della sua corsia. La ricostruzione del sinistro può essere così descritta. Un’autovettura effettuava un sorpasso in curva occupando la corsia opposta e, viaggiando peraltro ad elevata velocità e...Read More
In tema di sinistro stradale, non molti sanno che il passeggero del veicolo può chiedere il risarcimento del danno a prescindere dall’accertamento della colpa nella causazione dell’evento dannoso. L’art. 141 del Codice delle Assicurazioni Private (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209), rubricato “risarcimento del terzo trasportato”, prevede infatti che il passeggero del veicolo coinvolto in...Read More
Che cos’è il danno psichico? Sicuramente il danno psichico non è il danno morale!!! Sul danno psichico, infatti, c’è molta confusione. In particolare, è bene chiarire da subito che per danno psichico NON si intende la sofferenza, lo spavento e il patema d’animo, bensì una malattia mentale permanente o temporanea (disturbo postraumatico da stress, disturbo...Read More