Le crepe di un immobile sono gravi difetti risarcibili dal costruttore ai sensi e per gli effetti dell’art. 1669 Cod. Civ. Il proprietario dell’immobile, così come il condominio, infatti, può agire in giudizio per ottenere il risarcimento per gravi difetti e vizi dell’immobile, qualora l’edificio presenti delle crepe e ciò a prescindere dalla circostanza che...Read More
La Legge tutela l’acquirente di un immobile che nei dieci anni successivi alla sua realizzazione abbia presentato vizi o gravi difetti, riconoscendo responsabile dei predetti vizi il venditore – costruttore. In effetti la previsione di cui all’art. 1669 Cod. Civ., che in realtà è dettata in materia di appalto e sancisce la responsabilità dell’appaltatore nei...Read More
La Legge sancisce la responsabilità dell’appaltatore e/o venditore per i danni da rovina degli immobili. Lo scopo dell’art. 1669 Cod. Civ. è quello di garantire la stabilità e la solidità degli edifici prevedendo la responsabilità del venditore per i danni da rovina degli edifici. L’art. 1669 Cod. Civ., infatti, prevede un’azione di responsabilità per rovina...Read More
L’esistenza di gravi difetti della costruzione può far nascere in capo al costruttore dell’opera una ipotesi di responsabilità. Cosa si intende per gravi difetti? Sono “gravi difetti”, ai sensi dell’art. 1669 Cod. Civ., quelle alterazioni che, in modo apprezzabile, riducono il godimento del bene nella sua globalità. Quei difetti gravi che pregiudicano la normale utilizzazione...Read More