Ai sensi dell’ art. 119, quarto comma, Testo Unico Bancario (d.lgs. 385/1993) è possibile presentare all’Istituto di Credito una richiesta per ottenere copia della documentazione bancaria relativa alle operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni. La Banca deve fornire la documentazione bancaria entro un congruo termine e comunque non oltre novanta giorni dalla predetta...Read More
Il valore del patrimonio ereditario è quello al momento del decesso o quello al momento della divisione? Il valore del patrimonio ereditario deve essere calcolato/stimato in base al valore di ogni singolo bene, che compone il compendio ereditario, al momento dell’apertura della successione. In particolare, il patrimonio ereditario valutato al momento dell’apertura della successione costituisce la...Read More
La Legge riserva ad alcuni congiunti più stretti del testatore una quota di eredità che non può essere intaccata neanche dalla volontà del testatore stesso, denominata quota di legittima. Il coniuge, i figli e gli ascendenti sono i soggetti a cui la Legge riserva la quota di legittima e sono definiti legittimari ex art. 536...Read More
I prelievi indebiti dal conto corrente del de cuius devono essere restituiti alla massa ereditaria! Se al momento dell’apertura della successione dovessero emergere prelievi ingiustificati effettuati dal conto corrente del de cuius, questi potranno essere contestati al beneficiario. La sottrazione di risorse economiche dal conto corrente del de cuius costituisce ovviamente una condotta illecita, salvo non si provi...Read More
Un’ipotesi abbastanza frequente è che il chiamato all’eredità non sia una persona nota. A chi è devoluta l’eredità in caso di parenti ignoti? Se non si rinvengono parenti entro il sesto grado, l’eredità viene devoluta per Legge allo Stato ai sensi dell’art. 586 Cod. Civ. La ratio della predetta norma si fonda nell’intento legislativo di tutelare l’interesse...Read More
Il contratto con il quale un soggetto, c.d. contraente, previo pagamento di un premio, garantisce ad un terzo beneficiario una somma di denaro al verificarsi dell’evento morte del contraente/assicurato è denominato polizza vita per il rischio morte. Il beneficiario della polizza vita potrà essere tanto un erede legittimo o testamentario quanto una persona del tutto...Read More
L’erede può svolgere vere e proprie indagini sui rapporti bancari del de cuius, nonché su quelli finanziari ed assicurativi dello stesso. E’ sancito, infatti, un vero e proprio diritto in capo all’erede di ottenere dagli Istituti di Credito e dalle Compagnie Assicurative informazioni relative ai rapporti bancari del de cuius, nonché su quelli finanziari ed assicurativi...Read More
Il bonifico dal conto corrente del de cuius, secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, sentenza del 27 luglio 2017, n. 18725, è una donazione. Si tratta in particolare di una donazione “diretta” da effettuarsi, a pena di nullità, con la forma dell’atto pubblico. Fino a questa pronuncia, alcune sentenze avevano ricondotto il bonifico...Read More