I portafogli titoli azionari appoggiati ai conti correnti cointestati cadono in successione ereditaria anche se non intestati al de cuius? Una questione interessante può riguardare il tema dei portagli titoli azionari se cadono in successione ereditaria pur intestati esclusivamente al coniuge del de cuius. In altri termini, devono considerarsi beni ereditari i portafogli titoli azionari...Read More
Il valore del patrimonio ereditario è quello al momento del decesso o quello al momento della divisione? Il valore del patrimonio ereditario deve essere calcolato/stimato in base al valore di ogni singolo bene, che compone il compendio ereditario, al momento dell’apertura della successione. In particolare, il patrimonio ereditario valutato al momento dell’apertura della successione costituisce la...Read More
La Legge riserva ad alcuni congiunti più stretti del testatore una quota di eredità che non può essere intaccata neanche dalla volontà del testatore stesso, denominata quota di legittima. Il coniuge, i figli e gli ascendenti sono i soggetti a cui la Legge riserva la quota di legittima e sono definiti legittimari ex art. 536...Read More
La maggior parte dei conflitti in materia di successione ereditaria riguardano indebiti prelievi dal conto corrente del de cuius ad opera dell’altro contestatario rimasto in vita (oppure del delegato ad operare nel rapporto bancario). Sul punto, la buona notizia è che la Giurisprudenza di Legittimità ha ormai consolidato l’orientamento giurisprudenziale sui conti correnti cointestati con...Read More
L’annullamento del testamento si può ottenere in caso di incapacità di intendere e di volere del testatore, al momento della redazione dell’atto. Non è infrequente il caso di eredi che, al momento dell’apertura della successione, si vedano opporre un testamento redatto, in tutto o in parte, a favore della badante. Se il proprio caro però...Read More
Con il decesso di una persona, si apre anche la successione del conto corrente del de cuius per tutti gli eredi. La successione del conto corrente vale tanto per gli eredi legittimari e non legittimari… Il nostro ordinamento prevede una categoria di suscettibili (chiamati nell’uso comune “eredi legittimi”, ma in diritto sono più propriamente definiti “legittimari”), che hanno per Legge...Read More
In caso di cointestazione: di chi è il saldo del conto corrente? La cointestazione di un conto corrente rende i relativi cointestatari “creditori e debitori in solido” del saldo del conto corrente, con presunzione di contitolarità delle somme ivi depositate. Tuttavia, la presunzione di contitolarità può essere superata con la prova di una situazione sottostante diversa. Bisogna provare...Read More