Investito mentre attraversa una piazza senza strisce pedonali: il pedone ha ragione? L’aver attraversato un piazzale privo delle strisce pedonali può essere un motivo legittimo di rifiuto della compagnia assicurativa a ristorare il danno subito? Anzitutto, il pedone deve tenere un comportamento conforme alle disposizioni normative in materia. Per ulteriormente approfondire il tema trattato consulta...Read More
Dalle risultanze della relazione d’incidente può derivare per l’automobilista o il motociclista una multa. La sanzione elevata con la notifica del verbale di contestazione afferisce ovviamente ad una violazione del Codice della Strada. Come viene elevata la multa nell’ambito di un incidente stradale? A seguito di un sinistro stradale, se in loco sono intervenute le...Read More
Nell’ambito di un sinistro stradale può succedere che venga elevata una multa per il mancato rispetto dell’obbligo di prudenza in capo al veicolo favorito dal diritto di precedenza. E’ il caso di un veicolo che non abbia rispettato il segnale di stop provocando un incidente stradale e, al contempo, l’altro veicolo, pur favorito dal diritto...Read More
Il pedone ha sempre ragione? In caso di investimento del pedone si è generalmente portati a pensare che questo possa sempre esente da responsabilità. In realtà non è così. Infatti, il pedone può esporsi a concorso di responsabilità con il conducente del veicolo a motore ogniqualvolta abbia un atteggiamento improvvido e negligente. Ad esempio, quando...Read More
Laddove nell’immediatezza di un sinistro si richieda l’intervento delle Forze dell’odine, queste poi sono tenute a redigere la relazione d’incidente stradale. Di regola, la relazione d’incidente redatta dagli organi di polizia fa piena prova fino a querela di falso ex art. 2700 Cod. Civ. Secondo la consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione (cfr. Cass. Civ.,...Read More
Il conducente di un’autovettura non è responsabile della morte di un’altro conducente che sorpassandolo in curva lo colpiva frontalmente. Ciò anche se non si trovava esattamente sulla destra della sua corsia. La ricostruzione del sinistro può essere così descritta. Un’autovettura effettuava un sorpasso in curva occupando la corsia opposta e, viaggiando peraltro ad elevata velocità e...Read More
E’ esente da colpa il tassista che, fermo all’incrocio, urta contro un motociclista ferendolo. Quando un sinistro stradale è addebitabile ad un veicolo? Quando, invece, sussiste un concorso di colpa? Che cosa si intende per concorso di colpa in materia di sinistri stradali? In materia di circolazione stradale si ha concorso di colpa quando l’evento...Read More
In tema di sinistro stradale, non molti sanno che il passeggero del veicolo può chiedere il risarcimento del danno a prescindere dall’accertamento della colpa nella causazione dell’evento dannoso. L’art. 141 del Codice delle Assicurazioni Private (D.lgs. 7 settembre 2005, n. 209), rubricato “risarcimento del terzo trasportato”, prevede infatti che il passeggero del veicolo coinvolto in...Read More