La successione senza testamento è denominata successione legittima o intestata o ab intestato. Così se il defunto decede senza lasciare testamento, l’eredità si divide secondo le disposizioni di Legge. In caso di successione senza testamento è, infatti, la Legge a determinare quali siano i soggetti che possono succedere e quali siano le quote spettanti ad essi. La disciplina legislativa...Read More
Quota di eredità: quale mi spetta? Accade che dopo la lettura del testamento del proprio caro, ci si chieda se la quota di eredità attribuita dal de cuius sia corretta. La Legge, infatti, limita la libertà del testatore di disporre, riservando ad alcuni parenti “più stretti” determinate quote di eredità. Tanto, ovviamente, anche contro il...Read More
Il calcolo della quota di legittima ha importanza fondamentale nella gestione del conflitto tra eredi. Solo dal calcolo della quota di legittima si può stabilire se vi è stata o meno una lesione del diritto del legittimario. Con un calcolo della quota di legittima lesa si potrà agire in giudizio con l’azione di riduzione, domandando...Read More
Ciascuno ha diritto ha disporre dei suoi beni per il tempo in cui avrà cessato di vivere, senza però intaccare le quote riservate dalla Legge a determinati congiunti, titolari, nel caso di lesione, dell’azione di riduzione e del conseguente diritto alla reintegrazione della quota ereditaria lesa. Cosa fare in caso di lesione della quota ereditaria?...Read More
Il defunto, con disposizioni testamentarie o con donazioni effettuate in vita, anche di denaro, può ledere la quota di legittima destinata per legge ad alcuni congiunti (ad esempio, la moglie e i figli). La casistica… E’ il caso, ad esempio, in cui il de cuius abbia attribuito in vita ad uno solo dei propri figli,...Read More
L’erede ha diritto ad ottenere l’indennità di espropriazione di un immobile di proprietà del de cuius deceduto dopo il vincolo delle somme? Il caso oggetto di una recentissima pronuncia ha visto protagonista una signora che ha ottenuto un decreto ingiuntivo che intimava alla Cassa Depositi e Prestiti il pagamento di una somma a titolo di...Read More
La legge consente la possibilità di redigere un testamento tra le mura domestiche praticamente senza alcun costo; il testamento olografo. Il testamento olografo è valido se il testatore lo ha redatto di suo pugno, per intero, se è datato e sottoscritto a mano dal testatore. Se non è sottoscritto con nome e cognome del de...Read More
Può accadere che un coniuge necessiti di un aiuto economico e che, spesso, sia proprio l’altro coniuge a fornirgli quanto di bisogno. Non di rado, infatti, è il coniuge a prestare somme di denaro personali o ricevute dai propri genitori al consorte per permettergli di superare un momento di difficoltà o di effettuare un investimento....Read More
L’accettazione dell’eredità è tacita ex art. 476 Cod. Civ., sicché questa può essere desunta da comportamenti concludenti del successibile, volti a far desumere la volontà di accettare l’eredità. Chi è il chiamato all’eredità? Il successibile, finché non abbia provveduto all’accettazione dell’eredità, è definito come “chiamato all’eredità”. In pratica, il chiamato all’eredità è colui che con...Read More