L’accordo raggiunto dai coniugi che regola le modalità di devoluzione delle rispettive successioni è un patto successorio e, in quanto tale, è nullo. L’eredità può essere devoluta solo tramite testamento o, in mancanza, è la Legge a disciplinare la successione. L’art. 457 Cod. Civ. stabilisce che “l’eredità si devolve per legge o per testamento”. Questa...Read More
Patti successori: sono nulli e non hanno alcun valore. L’art. 458 Cod. Civ., infatti, sancisce la nullità di ogni convenzione con cui un soggetto dispone della propria successione o di ogni patto con cui si disponga o si rinunci a diritti successori prima dell’apertura della successione. Il caso più semplice è quello di un fratello...Read More
Può accadere che tra i documenti presenti a casa del de cuius si rinvenga uno scritto contenente, ad esempio, la volontà di donare dei beni ad una determinata persona. Si può considerare un testamento olografo? La risposta non è così scontata come può sembrare. Anzitutto, è bene precisare che il testamento olografo è quel testamento...Read More
La divisione dell’eredità può rivelarsi, per alcuni eredi, un vero e proprio incubo, tra discussione con gli altri eredi, disaccordi e dispetti di sorta. Davanti a chi accampa pretese ingiustificate e prolunga oltremodo la comunione, senza concordare su una sua divisione dell’eredità amichevole, spesso ci si scoraggia non poco. Tuttavia, ai sensi dell’art. 713 Cod....Read More
Con il decesso del proprio caro e l’apertura della successione ereditaria, si pone per molti il problema della divisione dell’eredità tra gli eredi. A volte, lo scioglimento della comunione ereditaria comporta grandi attriti tra gli eredi con conseguente difficoltà a trovare un accordo sulla ripartizione del patrimonio tra gli eredi e/o sulla vendita a terzi...Read More