Il pedone ha sempre ragione?
In caso di investimento del pedone si è generalmente portati a pensare che questo possa sempre esente da responsabilità.
In realtà non è così.
Infatti, il pedone può esporsi a concorso di responsabilità con il conducente del veicolo a motore ogniqualvolta abbia un atteggiamento improvvido e negligente.
Ad esempio, quando il pedone attraversi la strada sbucando dietro un autobus, oppure quando il pedone, mostrandosi titubante, attraversi la strada con uno sbalzo improvviso, oppure ancora nel caso in cui il pedone attraversi la strada fuori dall’attraversamento pedonale.
In quest’ultimo caso, ossia nel caso in cui il pedone attraversi la strada fuori dalle strisce pedonali, secondo gli Ermellini, il pedone sarebbe gravato da concorso di colpa.
Tanto sulla scorta del fatto che in tal caso il pedone avrebbe l’onere di dare la precedenza ai veicoli.
Come il pedone si può difendere?
Gli Avvocati dello Studio Legale Lambrate avvertono che in caso di investimento pedonale dil Giudice di Merito dovrebbe accertare in concreto la colpa del pedone.
In effetti, non bisogna dimenticare che sul veicolo investitore grava una presunzione di colpa del veicolo investitore, che dovrà essere vinta oppure eventualmente diminuita in percentuale date determinate circostanze di fatto da addebitarsi al pedone.
E’ opportuno quindi sin dal momento dell’apertura del sinistro, qundi già dalla fase stragiudiziale, indicare al Responsabile e alla Compagnia di Assicurazioni, tenuta al risarcimento del danno, i nominativi dei testimoni, allegando anche le dichiarazioni testimoniali.
Così da indicare sin da principio le prove che legittimano l’esenzione di ogni responsabilità a carico del pedone.
Approfondimenti
Per ogni approfondimento o chiarimento sull’argomento relativo al risarcimento del sinistro o delle spese legali, lo Studio Legale Lambrate mette a disposizione una email info@studiolegalelambrate.it dedicata a cui rivolgere, senza impegno, ogni richiesta.
Le richieste verranno esaminate dagli Avvocati, che forniranno riscontro nel più breve tempo possibile. Non esitate quindi a contattarci!
Leggi anche:
Sinistro stradale: il risarcimento del passeggero del veicolo
LA CORRESPONSABILITà DELL’OSPEDALE PER I DANNI DA SINISTRO STRADALE