Ultimo aggiornamento 17 Giugno 2021
La Centrale dei Rischi della Banca di Italia è un sistema che informa gli operatori finanziari sullo stato di indebitamento di un Cliente nei confronti delle Banche e dei suoi intermediari.
L’accesso alla banca dati della Centrale dei Rischi permette quindi di sapere se il Cliente è un soggetto affidabile economicamente oppure se è già gravato da altre esposizione debitorie.
A fronte di adempimento da parte del Cliente, infatti, la Banca o la società finanziaria creditrice può segnalare alla Centrale dei Rischi la posizione a sofferenza.
Cosa comporta essere segnalati alla Centrale dei Rischi?
Una eventuale segnalazione alla Centrale dei Rischi può essere fortemente pregiudizievole.
Il segnalato, infatti, potrebbe vedersi negare l’accesso a nuove linee di credito per via della predetta segnalazione.
Il diritto ad accedere alla banca dati della Centrale dei Rischi
Il Cliente segnalato, ovviamente, ha diritto ad accedere alla banca dati della Centrale dei Rischi per prendere contezza delle segnalazioni registrate a suo nome. A tal fine, è necessario effettuare una semplice richiesta presso la filiale della Banca di Italia competente.
Il Cliente ha diritto di verificare la correttezza della segnalazioni
Qualora le informazioni riportate nella Centrale dei Rischi risultino non corrette, il Cliente segnalato ha diritto ad ottenerne la correzione e, se ricorrono gli estremi di Legge, può ottenere anche il risarcimento del danno patito dall’illecita segnalazione.
Per ottenere la correzione delle informazioni errate registrate presso la Centrale dei Rischi è necessario inviare una formale diffida alla Banca o alla società finanziaria che ha effettuato la segnalazione intimandola alla correzione dei dati, oppure è possibile presentare un esposto alla Banca di Italia.
L’esposto presentato alla Banca di Italia
Ricevuto l’esposto, la Banca di Italia non può modificare di propria iniziativa le segnalazioni ricevute. Alla Banca di Italia è riservato, infatti, il compito di attivarsi per richiedere alla Banca o alla società finanziaria la verifica delle informazioni che il Cliente ritiene essere non veritiere e sollecitarne la rettifica.
Resta inteso che qualora dal comportamento scorretto della Banca o della società finanziaria segnalante sia derivato un danno al Cliente segnalato, quest’ultimo potrà agire innanzi alla competente autorità giudiziaria al fine di ottenere il giusto risarcimento.
Il consiglio dell’Avvocato
Sul punto, gli avvocati dello Studio Legale Lambrate dopo aver ricostruito la posizione debitoria del Cliente, effettuano un accesso alla Centrale dei Rischi della Banca di Italia ed assistono il Cliente nella fase della verifica delle informazioni assunte nonché nella fase stragiudiziale e giudiziale volta alla correzione dei dati e alla eventuale richiesta risarcitoria.
Nel caso in cui le posizioni debitorie siano correttamente segnalate alla Centrale dei Rischi della Banca di Italia, invece, gli Avvocati dello Studio Legale Lambrate assistono il Cliente nella definizione dei debiti a saldo e stralcio, predisponendo il relativo atto transattivo a chiusura definitiva della posizione.
Vuoi saperne di più? Richiedi un approfondimento agli Avvocati dello Studio Legale Lambrate, chiamando il numero 02.39562550 o per e-mail all’indirizzo info@studiolegalelambrate.it