Skip to main content

Scegliere a chi locare l’immobile può non essere semplice.

Troppo spesso i proprietari di immobili si trovano nella spiacevole situazione di aver locato il proprio bene a conduttori che non corrispondono i canoni di locazione.

E’ possibile ridurre i rischi connaturati alla scelta del conduttore?

Il contratto inquilino-proprietario non è come un qualsiasi rapporto d’affari: il proprietario affida a uno sconosciuto il proprio immobile, che molto spesso più di un semplice investimento rappresenta una parte della sua vita.

Si tratta di un rapporto complesso reso ancor più precario a causa della nota crisi del 2008 che ha piegato il settore immobiliare e, da ultimo, dalla crisi economica cagionata dalla recente pandemia da Covid-19.

Quando viene a mancare questo equilibrio tra proprietario e inquilino, il locatore deve agire per richiedere la risoluzione del contratto di locazione, confidando che l’inquilino liberi l’immobile locato spontaneamente.

Diversamente, il locatore deve rivolgersi al Tribunale per ottenere la convalida dello sfratto confidando, ancora una volta, che ottenuta la statuizione il conduttore liberi l’immobile.

In mancanza, il locatore dovrà anche sostenere i costi del giudizio di esecuzione.

Per questo può rivelarsi di fondamentale importanza scegliere accuratamente a chi locare il proprio immobile.

Negli anni l’agenzia investigativa Octopus ha assistito diversi proprietari d’immobili. I locatori spesso si rivolgono all’investigatore privato dopo che sono sorti i primi problemi.

In effetti, la maggior parte delle richieste riguarda il reperimento di prove atte a comprovare comportamenti scorretti o penalmente rilevanti da parte dei conduttori.

Come pure, prima di determinarsi ad instaurare un giudizio per i canoni insoluti, il proprietario dell’immobile locato chiede di verificare, se ciò non è stato fatto prima, le capacità economiche del conduttore e stabilire se ha la disponibilità di altri immobili.

Effettuare indagini investigative prima di scegliere il conduttore

L’agenzia investigativa può essere ancor più utile nel momento della scelta del conduttore.

I locatari potrebbero, infatti, sapere se, apparenze a parte, stanno affittando la loro proprietà a persone affidabili e solvibili.

Ciò al fine di scongiurare o, perlomeno, di ridurre al minimo eventuali problemi futuri.

 L’agenzia investigativa Octopus verifica la solvibilità e l’affidabilità del probabile conduttore attraverso il reperimento di informazioni reddituali e di notizie confidenziali raccolte presso i precedenti indirizzi di abitazione.

Un’esperienza significativa dell’Agenzia Investigativa Octopus

 Una signora stava per affittare un ufficio ad un affascinante giovanotto dalla reputazione apparentemente specchiata.

Quest’ultimo aveva dichiarato di voler trasferire nei locali una sua agenzia di modelle. In realtà, l’agenzia investigativa Octopus ha scoperto che si trattava di un’attività di escort di lusso e che il l’aspirante conduttore non aveva pagato abitualmente i canoni nelle sedi precedenti.

Il consiglio dell’investigatore privato

Purtroppo, sono in aumento le richieste d’indagini patrimoniali e finanziarie finalizzate al rintraccio e al recupero crediti su inquilini morosi.

Come detto, spiega Francesco Finanzon “può rivelarsi estremamente utile effettuare delle indagini investigative sul potenziale conduttore prima di concludere il contratto di locazione. E’ possibile, infatti, reperire informazioni fondamentali che possono far emergere la non affidabilità del potenziale conduttore e prevenire gli ormai, aimè, noti problemi”.

Francesco Finanzon, titolare dell’Agenzia Investigativa Octopus, collabora con lo Studio Legale Lambrate nelle pratiche che richiedono indagini investigative volte al reperimento di prove e di informazioni utili. 

                                                                                                                                                                             tel. +39 335 775 7613

email: investigazionioctopus@gmail.com

info@finanzon.net

info@investigazionioctopus.com

Visita gli articoli correlati:

 

Come ridurre il canone di locazione: tutele per il locatore e per il conduttore

Covid 19, recesso immediato dal contratto di locazione ad uso commerciale: è possibile?

Coronavirus e locazione: devo pagare il canone?

Il COVID – 19  e la retta della scuola privata: deve essere pagata?

Tanti debiti… e poi il decreto ingiuntivo: come fare?

Locazione: nessun canone, se il bene è assolutamente inutilizzabile!

Si può non pagare se il bene o il servizio ha un vizio o un difetto?