Esiste un obbligo di contribuire al mantenimento dei nipoti non economicamente autosufficienti in capo ai nonni?
Si.
L’ art. 316 bis del Codice Civile pone a carico dei nonni un obbligo di contribuire al mantenimento dei nipoti non economicamente autosufficienti.
A quali condizioni i nonni devono contribuire al mantenimento dei nipoti?
L’obbligo dei nonni di fornire ai genitori stessi i mezzi necessari affinché possano mantenere i propri figli sorge se entrambi i genitori non hanno disponibilità economiche per il mantenimento e la cura dei propri figli e nell’esclusivo interesse di questi ultimi.
Un genitore non versa il mantenimento: posso chiedere ai nonni di contribuire al mantenimento dei nipoti?
Sin da diverso tempo, la Giurisprudenza ha chiarito che l’obbligo di mantenimento dei figli spetta preliminarmente ai genitori.
Pertanto “se uno dei due non possa o non voglia adempiere al proprio dovere, l’altro, nel preminente interesse dei figli, deve far fronte per intero alle loro esigenze con tutte le sue sostanze patrimoniali e sfruttando tutta la propria capacità di lavoro” (Cass. Civ. Sentenza n. 3402 del 1995).
Nella richiamata sentenza si legge, infatti, che l’obbligazione posta a carico dei nonni deve essere
“considerata come assolutamente eccezionale, e consentita, peraltro, non già a tutela del coniuge del proprio discendente, bensì soltanto a favore dei suoi figli”(Cass. Civ. sentenza n. 3402/1995).
Cosicchè prima di dichiarare i nonni tenuti a concorrere al mantenimento dei nipoti, è necessario valutare le condizioni economiche del genitore che provvede al mantenimento dei minori.
Ne deriva, quindi, che non può essere imposto ai nonni un aiuto economico per il solo fatto che uno dei due genitori non dà il proprio contributo economico al mantenimento dei figli, se l’altro genitore è in grado di mantenerli.
L’obbligo di contribuzione dei nonni, infatti, è di natura sussidiaria e sorge solo qualora i genitori non siano in grado di adempiere al loro diretto e personale obbligo (Cass. Civ. n. 10419/2018)
Lo Studio Legale Lambrate informa..
Se desiderate sottoporci il Vostro caso, potrete scriverci a info@studiolegalelambrate.it o tramite formdedicato nella pagina contattaci di questo sito.