La categoria tratta dei seguenti argomenti: reato di guida in stato d’ebrezza; conversione della pena con i lavori di pubblica utilità; sospensione patente; confisca dell’autovettura; sequestro amministrativo.
Non può essere disposta la sospensione della patente di guida a chi ha commesso il reato di guida in stato di ebbrezza con “foglio rosa”! Questo è quanto statuito dalla recentissima sentenza della Suprema Corte di Cassazione. Il caso oggetto della pronuncia Il Tribunale accertata la responsabilità penale di un soggetto per aver condotto un’autovettura...Read More
E’ noto a tutti che mettersi alla guida in stato d’ebbrezza è una condotta sanzionabile anche penalmente. Guida, infatti, in stato d’ebbrezza chi si mette alla guida con un tasso alcolemico superiore allo 0,5 g/l. Come si rileva il tasso alcolemico? Durante un controllo stradale è possibile che gli Organi competenti richiedano l’esame del tasso...Read More
Il reato di guida in stato d’ebbrezza è punito dal Codice della Strada con sanzioni che variano a seconda del tasso alcolemico rilevato nel sangue. L’etilometro Lo strumento con il quale gli organi competenti verificano la quantità di alcol presente nel sangue nell’immediatezza di un controllo stradale è l’etilometro. L’etilometro è uno strumento che rileva...Read More
Il reato di guida in stato di ebbrezza può essere commesso anche da chi conduce una bicicletta! Chi può commettere il reato di guida in stato d’ebbrezza? L’art. 186 Cod. della Strada, articolo che sanziona la guida in stato d’ebbrezza, è applicabile anche a chi percorre la strada in sella ad una bicicletta. Nella nozione...Read More
La confisca dell’autovettura estera con targa provvisoria scaduta. L’autovettura acquistata all’estero può essere esportata ed omologata in Italia, se idonea alla circolazione. Per trasportarla in Italia, la concessionaria estera dota l’autovettura di una targa provvisoria che ha un limitato periodo di validità e una limitata copertura assicurativa. Decorso questo tempo, il veicolo è considerato a...Read More
Come è noto, per poter circolare con un’autovettura è necessario assicurarla. L’art. 193, primo comma, Codice della Strada, infatti, impone ai veicoli a motore l’obbligo di circolare sulla strada con la copertura assicurativa. Quali sono le sanzioni per chi circola senza la necessaria copertura assicurativa? Il Codice della Strada prevede importanti sanzioni amministrative: al trasgressore,...Read More
Acquistare un’autovettura all’estero: attenzione alla scadenza della targa provvisoria In un modo globale dove è possibile tramite internet acquistare ogni genere di prodotto proveniente da ogni parte del mondo, non stupisce che si possa acquistare anche un’autovettura in uno stato estero. Molti, infatti, si determinano ad acquistare la propria autovettura in paesi confinanti quali, in...Read More
Il Prefetto può irrogare, in via cautelare, la sospensione della patente di guida fino all’esito della visita medica solo se è stato debitamente accertato che il tasso alcolemico del conducente superava 1,5 grammi per litro. Come è noto, guidare dopo aver assunto bevande alcoliche può comportare l’irrogazione di pesanti sanzioni. In effetti, la guida in...Read More
L’art. 186 C.d.S., comma 2, lett. c), dispone che, nei casi di guida in stato di ebbrezza alcolica, qualora sia accertato un tasso alcolemico superiore ad 1,5 g/1 al conducente del veicolo debba applicarsi la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida e quella della confisca dei veicolo con il quale è stato...Read More
La Legge in tema di guida in stato d’ebbrezza prevede che chi provoca un incidente perché sotto l’effetto di sostanze alcolemiche sia punito più gravemente ai sensi e per gli effetti dell’art. 186, comma 2 bis, Codice della Strada. La circostanza aggravante dell’aver provocato un incidente in stato d’ebbrezza non si applica nelle ipotesi in...Read More