Skip to main content

Ultimo aggiornamento 17 Giugno 2021

Sia che il figlio naturale non riconosciuto abbia sempre saputo chi fosse il suo genitore, sebbene poi non abbia mai provveduto a formalizzarlo, sia che il figlio l’abbia scoperto dopo la morte del genitore biologico, gli interrogativi che questo si pone sono comuni.

In particolare, le domande che si pone un figlio naturale non riconosciuto, dopo la morte del padre generalmente sono:

– “ho scoperto di essere un figlio naturale non riconosciuto dopo la morte del mio genitore cosa posso fare?”

E’ esperibile la domanda per la dichiarazione di paternità o di maternità naturale ai sensi dell’art. 276 Cod. Civ., che  può essere proposta nei confronti degli eredi del proprio genitore.

Dalla vittoriosa azione giudiziale di accertamento del rapporto di filiazione deriva una sentenza dichiarativa della paternità o maternità naturale, con la quale il figlio naturale non riconosciuto fino a quel momento acquista finalmente lo status di figlio a tutti gli effetti di Legge.

– “ho ancora diritto all’eredità del mio genitore biologico, pur essendo trascorsi 10 anni dalla sua morte?”

Dalla pronuncia, il figlio naturale non riconosciuto potrà venire all’eredità anche contro i suoi eredi, anche se siano decorsi già dieci anni dall’apertura della successione.

Infatti, il termine di dieci anni per l’accettazione dell’eredità inizia decorrere dal giorno del passaggio in giudicato della sentenza che accerta il rapporto di filiazione, ai sensi dell’art. 2935 Cod. Civ.,  secondo cui la prescrizione inizia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere.

– “a cosa ho diritto?”

Con la Legge n. 151 del 19 maggio 1975 di riforma del diritto di famiglia, i figli adulterini, ossia i  figli naturali non riconosciuti, hanno gli stessi diritti successori dei figli legittimi, nati in costanza di matrimonio.

I legali dello Studio Legale Lambrate avvertono come sia assolutamente indispensabile un esame approfondito della situazione, in quanto, laddove siano passati molti anni dall’apertura della successione, il patrimonio ereditario, se già diviso tra gli eredi, potrebbe essere difficilmente ricostruibile.

Lo Studio Legale Lambrate informa…

Lo Studio Legale Lambrate informa che sta già operando su casi di conflitti tra gli eredi aventi ad oggetto l’argomento de quo ed è, quindi, a disposizione per  una preliminare valutazione della fondatezza della pretesa degli eredi.

Ciò posto,  lo Studio Legale Lambrate invita tutti coloro che ritengano di aver subito pregiudizio a rivolgere, ogni richiesta all’indirizzo e-mail info@studiolegalelambrate.it o al numero di telefono 02.39562550.

Le richieste verranno esaminate dagli Avvocati, che forniranno riscontro nel più breve tempo possibile.

Articoli simili:

Disconoscimento e accertamento della paternità naturale

Revocazione del testamento a causa di sopravvenienza di figli