Skip to main content

La successione senza testamento è denominata successione legittima o intestata o ab intestato.

Così se il defunto decede senza lasciare testamento, l’eredità si divide secondo le disposizioni di Legge.

In caso di successione senza testamento è, infatti, la Legge a determinare quali siano i soggetti che possono succedere e quali  siano le quote spettanti ad essi.

La disciplina legislativa in caso di successione senza testamento predilige la prossimità dei vincoli di parentela, cosicché i parenti di grado più prossimo escludono i più lontani.

La ratio è quella di salvaguardare il patrimonio del defunto attribuendolo al parente più stretto.

Quali sono gli eredi e le quote in caso di successione senza testamento?

Parente                                                 Quota spettante

Coniuge                                                     

da solo                                                                         tutta l’eredità

con 1 figlio                                                                  1/2 dell’eredità (l’altro 1/2 al figlio)

con più figli                                                                1/3 dell’eredità  (gli altri 2/3 da dividersi per il numero di figli)

con ascendenti e/o fratelli e sorelle

(solo in assenza di figli)                                          2/3 dell’eredità (agli altri 1/3)

1 Figlio

da solo                                                                         tutta l’eredità

con il coniuge                                                              1/2 dell’eredità (l’altro 1/2 al coniuge)

2 o più Figli

da soli                                                                           tutta l’eredità da dividersi per il numero di figli

con il coniuge                                                              2/3 dell’eredità da dividersi per il numero di figli (l’altro 1/3 al coniuge)

Genitori (succedono solo in assenza di figli, la presenza dei figli esclude i genitori dall’eredità)

da solo/i                                                                         tutta l’eredità
con il coniuge                                                                1/3 dell’eredità (l’altro 2/3 al coniuge)

con i fratelli e le sorelle                                                1/2 dell’eredità (l’altro 1/2 si divide per il numero dei fratelli e delle sorelle)

Ascendenti (succedono solo in assenza di figli e di genitori del de cuius)

***gli ascendenti di grado più vicino escludono quelli di grado più lontano: ad esempio, i nonni escludono i bisnonni

da solo/i                                                                         tutta l’eredità (metà in linea paterna e metà in linea materna)
con il coniuge                                                                1/3 dell’eredità (l’altro 2/3 al coniuge)
con i fratelli e le sorelle                                               1/2 dell’eredità (l’altro 1/2 si divide per il numero dei fratelli e delle sorelle)

con i fratelli e le sorelle                                               1/2 dell’eredità (l’altro 1/2 si divide per il numero dei fratelli e delle sorelle)

con i fratelli e le sorelle e il coniuge                          1/3 da dividersi tra gli ascendenti per 1/4 e i fratelli e le sorelle (2/3 al coniuge)

Fratelli e sorelle (succedono solo in assenza di figli)

da solo/i                                                                         tutta l’eredità (i fratelli con un solo genitore in comune  conseguono la metà)
con il coniuge                                                                1/3 dell’eredità (l’altro 2/3 al coniuge)

con il coniuge e gli ascendenti                                   1/3 da dividersi tra gli ascendenti per 1/4 e i fratelli e le sorelle (2/3 al coniuge)

con i genitori e/o ascendenti                                      1/2 dell’eredità ( 1/2 ai genitori. In caso di rinuncia dei genitori vi è devoluzione agli ascendenti)

Se il de cuius non lascia figli, genitori, ascendenti e fratelli e/o sorelle, l’eredità si devolve agli altri parenti, cioè zii e cugini, fino al sesto grado.

La regola della successione senza testamento, pure in quest’ultimo caso, è la stessa: il parente più prossimo esclude il più lontano.

Cosa succede nel caso di successione senza testamento in mancanza di eredi sino al sesto grado?

Dopo il sesto grado, l’eredità in mancanza di testamento si devolve allo Stato.

L’Avvocato avverte…

Le regole della successione legittima si applicano anche quando il testamento è nullo o inefficace o annullato o revocato. Inoltre, le disposizioni dettate in tema di successione senza testamento si applicano anche in presenza di un testamento che dispone solo per alcuni beni  o quote di eredità.

Lo Studio Legale Lambrate informa…

Lo Studio Legale Lambrate informa che sta già operando su casi aventi ad oggetto l’argomento de quo ed è, quindi, a disposizione per  una preliminare valutazione della fondatezza delle Vostre pretese.

Tutti coloro che ritengano di aver subito pregiudizio potranno rivolgere la loro richiesta all’indirizzo e-mail info@studiolegalelambrate.it o al numero di telefono 02.39562550.

Le richieste verranno esaminate dagli Avvocati, che forniranno riscontro nel più breve tempo possibile.