Sono molti i casi di ingiustificato rifiuto al risarcimento da parte dell’Assicurazione…
In particolare, l’Assicurazione, per ovvi motivi, deve contestare nel suo interesse situazioni che non paiono a prima vista di pronta soluzione.
Un esempio del rifiuto al risarcimento da parte dell’Assicurazione può essere individuato nella controversia affrontata dal Tribunale di Milano, Sezione Dodicesima Civile, con sen. n. 9030 del 7 settembre 2017.
In questo caso, si controverteva in tema di un furto di un’autovettura ad opera di un soggetto ignoto, che aveva sottratto le chiavi principali dell’autovettura dalla scrivania del titolare.
In caso di furto dell’autovettura, nel contratto di polizza è previsto che ai fini del risarcimento il danneggiato debba consegnare all’Assicurazione la chiave principale quella di scorta. Pertanto, laddove il danneggiato non abbia entrambe le chiavi, spesso, l’Assicurazione rifiuta il risarcimento del danno.
Non molti sanno che, in casi come questo, il rifiuto al risarcimento è legittimo in presenza di colpa grave del danneggiato, che sia così una concausa del sinistro.
Nel caso affrontato dal Tribunale di Milano, i Giudici di merito hanno ritenuto che collocare le chiavi dell’autovettura in un luogo chiuso e non aperto indiscriminatamente al pubblico, non è riconducibile a colpa grave dell’assicurato.
Cos, Il Tribunale ha accolto la domanda di risarcimento dell’assicurato, condannando l’Assicurazione al rimborso del valore dell’autovettura rubata.
A nulla è valso il tentativo dell’Assicurazione di eccepire che se le chiavi fossero state custodite con più cura, ad esempio, ad esempio, in un cassetto chiuso a chiave, probabilmente il furto dell’autovettura non si sarebbe verificato.
Il consiglio dell’Avvocato.
In effetti, per ovvi motivi, l’Assicurazione non può indiscriminatamente risarcire i danni, dovendo nel suo interesse, eccepire situazioni ad Ella più vantaggiose.
Per questo motivo, al fine di evitare un ingiustificato rifuto al risarcimeto da parte dell’Assicurazione, occorre sin dalla denuncia del sinistro indicare tutti gli elementi di prova e le circostanze in cui è avvenuto il sinistro.
Lo Studio Legale Lambrate assiste i danneggiati di sinistri che l’Assicurazione, senza giustificato motivo, rifiuti di risarcire, valutando se nel caso sottoposto ci sono gli estremi per contestare il rifiuto al risarcimento.
Vuoi saperne di più? Richiedi un approfondimento agli Avvocati dello Studio Legale Lambrate, chiamando il numero 02.39562550 o per e-mail all’indirizzo info@studiolegalelambrate.it
Articoli correlati sulla mala gestio assicurativa:
C’è un risarcimento in caso di furto per il tramite di impalcature o ponteggi?
DANNO AL VEICOLO: IL DIRITTO ALLA RIPARAZIONE DAL CARROZZIERE DI FIDUCIA