E’ sancita una vera e propria responsabilità degli esercizi commerciali per l’incidente nel negozio occorso al cliente durante la permanenza.
Capita spesso che all’interno degli esercizi commerciali si rimanga danneggiati per alcuni eventi, quali, ad esempio, la caduta per pavimento scivoloso, per malfunzionamento delle porte automatiche o delle scale mobili e così via.
La responsabilità degli esercizi commerciali e dei supermercati per l’incidente nel negozio si inquadra giuridicamente nell’ambito dell’art. 2051 Cod. Civ., rubricato “danno cagionato da cose in custodia”, il quale statuisce che “ciascuno è responsabile delle cose che ha in custodia, salvo provi il caso fortuito”.
In pratica, il supermercato o l’esercizio commerciale si ritiene custode dei beni (le scale, le porte automatiche, le scale mobili, etc.) presenti nello stesso, cosicché se questi cagiono danno a terzi esso sarà chiamato a risponderne, salvo provi il caso fortuito; ed ecco, configurata la responsabilità degli esercizi commerciali, dei negozi e dei supermercati per l’incidente in negozio.
Lai ratio della norma è quella di addebitare la responsabilità in capo all’unico soggetto in grado di controllare i rischi inerenti alla cosa, avendo su di essa l’effettivo potere di vigilarla e mantenerla: quindi il negozio, il supermercato, l’esercizio commerciale.
La responsabilità disciplinata dall’art. 2051 Cod. Civ. è oggettiva, cioè prescinde dall’accertamento dell’effettiva causazione del fatto in capo al soggetto responsabile.
In effetti, la responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia si configura anche nel caso in cui le cose siano idonee di per sé a provocare il danno ed abbiano quindi un’intrinseca pericolosità.
Il responsabile, infatti, sarà liberato dall’addebito della colpa del fatto solo nel caso provi che l’evento sia assolutamente eccezionale, imprevisto e imprevedibile.
Il consiglio dell’Avvocato
L’Avv. Alessandra Giordano segnala che “è importante nell’immediatezza del fatto, anche se si è in comprensibile difficoltà, raccogliere i nominativi dei testimoni presenti, onde evitare che il soggetto custode possa rigettare la richiesta risarcitoria sulla scorta della prova carente tra il danno e l’evento”.
Lo Studio Legale Lambrate presta assistenza in tutta Italia ed interviene nell’immediatezza del sinistro, onde tutelare al meglio la vittima dell’incidente nel negozio.
Vuoi saperne di più? Richiedi un approfondimento agli Avvocati dello Studio Legale Lambrate, chiamando il numero 02.39562550 o per e-mail all’indirizzo info@studiolegalelambrate.it