Skip to main content

Che cos’è il danno psichico?

Sicuramente il danno psichico non è il danno morale!!!

Sul danno psichico, infatti, c’è molta confusione.

In particolare, è bene chiarire da subito che per danno psichico NON si intende la sofferenza, lo spavento e il patema d’animo, bensì una malattia mentale permanente o temporanea (disturbo postraumatico da stress, disturbo sessuale etc.), conseguenza immediata e diretta di un evento dannoso.

Per fare un esempio, se vengo aggredito e rapinato è probabile che manifesti un disturbo postraumatico da stress (per cui sognerò l’evento negativo, avrò ansia, non vorrò più uscire di casa etc.); se poi con il tempo e la terapia potrà essere guarito, avrò un danno psichico di natura temporanea; se invece, a seguito del trauma, divento matto fino a chiudermi nell’armadio e a voler vivere lì avrò un danno psichico permanente. Se, invece, mi spavento e basta, non ci sarà danno psichico.

Il danno psichico viene giuridicamente inquadrato e risarcito all’interno del danno biologico, una volta accertato dal medico legale.

Il danno biologico è una lesione temporanea o permanente all’integrità fisica e/o psichica di un individuo suscettibile di accertamento medico legale ex art. 139, secondo comma, Codice delle Assicurazioni Private – ed è inquadrato come una lesione del diritto alla salute  ai sensi dell’art. 32 Cost. (“la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo”).

Ecco che la lesione all’integrità psichica temporanea o permanente dell’individuo cagionata da fatto lesivo è danno psichico, che, ovviamente, non deve essere causato da preesistente psicopatologia, ma da fatto illecito altrui.

Altra cosa è il danno morale che, secondo la giurisprudenza, (da ultimo, Cass. Civ. Sezione III, 23 gennaio 2014, n. 1361),  va inteso a) come un patema d’animo o turbamento una sofferenza provocata da un fatto dannoso ed anche b) come lesione alla dignità o all’integrità morale. Facendo un esempio se a seguito di un sinistro sono costretto a mangiare lieofilizzati con la cannuccia fino alla guarigione, la sofferenza e l’umiliazione da ciò derivante potrà essere danno morale.

In tutti i casi sarà il medico legale a stabilire se si è in presenza di un danno psichico da cui derivano delle conseguenze patologiche permanenti o transitorie oppure se si tratta solo di un patimento emotivo, con questo provvedendo sia nell’uno che nell’altro caso a dare una veste al danno.

Spetterà poi all’Avvocato invece, dapprima in sede stragiudiziale, e poi in sede giudiziale eventualmente, descrivere minuziosamente il danno e la sua portata per far si che si possa operare una certa personalizzazione del danno (alla luce delle circostanze del caso concreto) e, in ultimo, tradurre le risultanze medico legali alla luce delle Tabelle di Liquidazione degli Uffici Giudiziari in una quantificazione economica.

Avv. Alessandra Giordano

Lo Studio Legale Lambrate informa…

Lo Studio Legale Lambrate informa che sta già operando su casi aventi ad oggetto l’argomento de quo ed è, quindi, a disposizione per  una preliminare valutazione della fondatezza delle Vostre pretese.

Tutti coloro che ritengano di aver subito pregiudizio potranno rivolgere la loro richiesta all’indirizzo e-mail info@studiolegalelambrate.it o al numero di telefono 02.39562550.

Le richieste verranno esaminate dagli Avvocati, che forniranno riscontro nel più breve tempo possibile.