Ultimo aggiornamento 17 Giugno 2021
Il COVID – 19 si è insinuato nelle vite di tutti i cittadini italiani, pure nella retta della scuola privata!
In effetti, chi non è colpito dalla malattia è oggi a fare i conti con le conseguenze economiche dell’emergenza.
Tra queste, le rette delle scuole private, nidi, scuole d’infanzia, scuole primarie e via dicendo. Come è noto, pure le scuole private sono chiuse in ragione dei noti provvedimenti d’emergenza, volti a limitare la diffusione del COVID – 19 .
Tuttavia, alcune di queste strutture “economiche”, nonostante l’emergenza sanitaria del nostro paese, chiedono ai genitori di versare ugualmente le rette, sebbene i figli non usufruiscano del servizio.
La retta della scuola privata contiene peraltro pure il costo del vitto, quindi, ad oggi è un guadagno assicurato per le strutture scolastiche private.
Sembra che queste strutture vogliano addebitare il loro rischio imprenditoriale alle povere famiglie, se non addirittura guadagnarci!
I genitori, al limite delle loro capacità, oggi dedicano le loro energie contemporaneamente a lavoro e ai figli, senza che nessuno pensi al loro rischio “imprenditoriale” e chiedendo a queste di sopportare il “rischio imprenditoriale” altrui.
Dal punto di vista civilistico, tuttavia, la retta della scuola privata in questa situazione non sarebbe dovuta.
Nei contratti ad esecuzione continuata a o periodica, come quello con la scuola privata, gli avvenimenti straordinari ed imprevedibili fanno venir meno gli obblighi reciproci, quindi, anche il pagamento della retta della scuola privata in mancanza della prestazione scolastica.
In alternativa, ci sarebbe un grave squilibrio tra le due prestazioni. Ne conseguirebbe infatti che la scuola privata risulterebbe indenne da qualsiasi pregiudizio, mentre le famiglie ne uscirebbero sempre più impoverite.
Il parere dell’Avvocato.
Bisogna però ricordare che ogni singolo caso deve essere attentamente valutato, mediante un attento esame di tutti gli elementi che lo compongono, per evitare di incorrere in azioni infruttuose (o peggio temerarie) e/o di resistere in giudizi immotivatamente.
Lo Studio Legale Lambrate, previa valutazione del caso concreto, assiste i propri Clienti sin dalla fase della denuncia del vizio e difetto, potrete contattarci per una valutazione della controversai senza impegno.
Richiedi un approfondimento agli Avvocati dello Studio Legale Lambrate chiamando il numero 02.39562550 o inviando una mail all’indirizzo info@studiolegalelambrate.it.
Visita il sito www.studiolegalelambrate.it nella sezione news giuridiche sono disponibili altri articoli informativi sulle ultime novità giurisprudenziali.
Vedi anche:
Locazione: nessun canone, se il bene è assolutamente inutilizzabile!
Si può non pagare se il bene o il servizio ha un vizio o un difetto?