Skip to main content

Ultimo aggiornamento 17 Giugno 2021

Fino a che età un genitore deve corrispondere il mantenimento al figlio maggiorenne? Quando cessa il diritto del figlio maggiorenne a percepire il mantenimento dal proprio genitore?

Al giorno d’oggi, la maggiore età non determina il raggiungimento dell’indipendenza economica.

In realtà, purtroppo, nemmeno il conseguimento di un titolo di studi segna il momento in cui il figlio diviene economicamente autosufficiente.

Come, dunque, stabilire quando cessa il diritto di un figlio maggiorenne a percepire il mantenimento?

Per rispondere a questa domanda, è opportuno precisare la funzione dell’obbligo di mantenimento del figlio.

La funzione del mantenimento del figlio

La funzione del mantenimento del figlio è, senza alcun dubbio, una funzione educativa.

Corrispondere il mantenimento al figlio dovrebbe, infatti, permettere a quest’ultimo di inserirsi nella società. Il diritto del figlio, quindi, si giustifica nei limiti in cui sia funzionale al perseguimento di un progetto educativo e di un percorso formativo, tenendo conto delle sue capacità, inclinazioni ed aspirazioni.

L’accertamento della situazione concreta del figlio maggiorenne

Per verificare se il figlio maggiorenne ha diritto a percepire l’assegno di mantenimento, dunque, è necessario

accertare la situazione concreta in cui versa. In particolare, è opportuno valutare l’età del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente, il suo percorso di studi e le competenze dallo stesso acquisite durante il suo percorso formativo.

Sul punto, la Giurisprudenza ha di recente precisato che

la cessazione dell’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti deve essere fondata su un accertamento di fatto che abbia riguardo all’età, all’effettivo conseguimento di un livello di competenza professionale e tecnica, all’impegno rivolto verso la ricerca di un’occupazione lavorativa nonché, in particolare, alla complessiva condotta personale tenuta, dal raggiungimento della maggiore età, da parte dell’avente diritto” (Cass. Civ. sentenza n. 30491/2019).


Vuoi saperne di più? Richiedi un approfondimento agli Avvocati dello Studio Legale Lambrate, chiamando il numero 02.39562550 o per e-mail all’indirizzo info@studiolegalelambrate.it

Approfondimenti

Fino a quando bisogna versare il mantenimento al figlio maggiorenne?

Assegno di mantenimento per il figlio: come si determina?