Skip to main content

Ultimo aggiornamento 17 Giugno 2021

Alcuni si chiedono se è possibile ottenere una riduzione del mantenimento per Covid-19 al figlio.

Gli effetti collaterali della pandemia hanno infatti aggravato le difficoltà economiche dei genitori non conviventi e/o separati.

In questa situazione, l’obbligo di corresponsione del mantenimento al figlio si impone sul genitore in assenza di un provvedimento diverso da parte dell’Autorità giudiziaria.

Come si può far valere il dato del decremento del reddito per ottenere una riduzione del mantenimento per Covid-19?

Per sovvertire la situazione il genitore in difficoltà può depositare avanti all’Autorità giudiziaria un’istanza, corredata da idonea documentazione, con cui si chieda una riduzione del mantenimento per Covid-19.

L’istanza di riduzione del mantenimento per Covid – 19 può trovare accoglimento nei confronti del figlio?

L’unico riferimento normativo è dato dall’articolo 3 del decreto – legge del23 febbraio 2020, n. 6, convertito con modificazioni dalla Legge 5 marzo 2020, n. 13.
Così il legislatore ha previsto che il rispetto delle misure di contenimento è sempre valutato ai fini dell’esclusione, ai sensi e per gli effetti degli articoli 1218 e 1223 del codice civile, della responsabilità del debitore.
In mancanza di una disciplina più completa, la giurisprudenza è intervenuta, producendo alcune pronunce generalmente a favore del debitore.
Nella materia della contribuzione del mantenimento del figlio, la giurisprudenza di merito (in particolare, Trib. Terni 16 luglio 2020 e Tribunale di Monza, sez. IV, sentenza 25 giugno 2020)
ha statuito, in questa situazione di assoluta emergenza del tutto originale, alcune pronunce a favore delle situazioni reddituali pregiudicate.

Sono state accolte così alcune istanze di riduzione del contributo di mantenimento dei figli a favore del genitore che abbia documentato un pregiudizio reddituale subito a causa del Covid-19.

Gli Avv.ti Alessandra Giordano ed Elena Laura Bini evidenziano che ogni caso deve essere valutato singolarmente al fine di evitare istanze al Giudice pretestuose ed infondate.


Vuoi saperne di più? Richiedi un approfondimento agli Avvocati dello Studio Legale Lambrate, chiamando il numero 02.39562550 o per e-mail all’indirizzo info@studiolegalelambrate.it

Approfondimenti

Fino a quando bisogna versare il mantenimento al figlio maggiorenne?

Assegno di mantenimento per il figlio: come si determina?