Skip to main content

Un’ipotesi abbastanza frequente è che il chiamato all’eredità non sia una persona nota.

A chi è devoluta l’eredità in caso di parenti ignoti?

Se non si rinvengono parenti entro il sesto grado, l’eredità viene devoluta per Legge allo Stato ai sensi dell’art. 586 Cod. Civ.

La ratio della predetta norma si fonda nell’intento legislativo di tutelare l’interesse collettivo alla conservazione e circolazione dei beni del defunto, dando preferenza all’interesse appunto pubblico piuttosto che a quello di parenti lontani di grado superiore al sesto.

Il patrimonio ereditario,  in situazioni simili, potrà essere tutelato per il tramite dell’istituto dell’eredità giacente ai sensi dell’art. 528 Cod. Civ.

La giacenza dell’eredità ex art. 528 Cod. Civ. si ha ogniqualvolta non ci sia stata l’accettazione dell’eredità, il chiamato non sia in possesso dei beni ereditari e, su istanza delle persone interessate o anche d’ufficio, sia stato nominato dal Tribunale  un curatore dell’eredità.

Più in generale, se tra l’apertura della successione e l’accettazione dell’eredità da parte del chiamato decorra un periodo di tempo, in cui i beni ereditari risultino privi di un titolare che possa tutelarli, potrà emergere la necessità di nominare un curatore dell’eredità giacente ex art. 528 Cod. Civ.

Nelle more della giacenza dell’eredità, vi potrà essere l’esigenza di effettuare accertamenti ed indagini volti a stabilire a chi l’eredità debba essere devoluta, alla ricerca dei parenti ignoti.

In particolare, gli accertamenti anagrafici possono essere necessari nei casi in cui il chiamato all’eredità sia ignoto: ad esempio, nel caso in cui taluno muoia senza lasciare coniuge, figli e altri parenti vicini, dovendosi così rintracciare un parente entro il 6 grado.

Tuttavia, nella stessa situazione si vengono a trovare i coeredi di persona con dimora sconosciuta, di cui da tempo si sono perse le “tracce”, con l’aggravio che, in tal caso, l’eredità non potrà essere divisa.

Lo Studio Legale Lambrate effettua indagini specialistiche, eventualmente anche per il tramite di collaboratori qualificati, al fine di rintracciare persone ignote o con dimora sconosciuta per evitare la giacenza dell’eredità.


Vuoi saperne di più? Richiedi un approfondimento agli Avvocati dello Studio Legale Lambrate, chiamando il numero 02.39562550 o per e-mail all’indirizzo info@studiolegalelambrate.it