Ultimo aggiornamento 14 Luglio 2021
In caso di contestazione del reato di guida in stato di ebbrezza è possibile sostituire/convertire la pena con i lavori di pubblica utilità.
Ai sensi dell’art. 186, Codice della Strada, come riformato dalla legge n. 210 del 29 luglio 2010, la guida in stato d’ebbrezza può costituire reato se il tasso alcolemico rilevato risulti superiore a 0,8.
Tuttavia, in tutte le ipotesi di contestazione del reato di guida in stato di ebbrezza, ad esclusione di quelle in cui il conducente abbia provocato un incidente e sia già stato condannato per il medesimo reato, è possibile sostituire/convertire la pena con i lavori di pubblica utilità.
In pratica, i lavori di pubblica utilità consistono nella prestazione di un’attività non retribuita a favore della collettività, da svolgersi presso Enti o Organizzazioni.
I lavori di pubblica utilità hanno una durata corrispondente alla pena e, in particolare, ogni 250,00 euro di ammenda e ogni giorno di arresto corrispondono ad un giorno di lavoro di pubblica utilità.
Inoltre, all’esito dell’espiazione della pena con i lavori di pubblica utilità ex art 186, comma 9 bis, il condannato per guida in sato d’ebbrezza godrà degli ulteriori benefici previsti dalla Legge, quale la riduzione alla metà della sanzione amministrativa della sospensione della patente di guida, la revoca della confisca del veicolo e l’estinzione del reato.
La possibilità di sostiture/convertire la pena con i lavori di pubblica utilità è importante anche alla luce del fatto che questo reato può colpire chiunque, anche chi non è avvezzo ad azioni criminose.
Tant’è che l’eventuale specifica professionalità del reo potrà eventualmente essere utilizzata mediante l’assegnazione di mansioni a questo affini affini; e ciò a tutto vantaggio dall’Ente o dall’Organizzazione e della collettività.
Il progetto di lavori di pubblica utilità, infatti, dovrà essere concordato dall’interessato con l’Ente o l’Associazione e, in tale sede, questo potrà evidenziare le sue particolari competenze e la volontà di metterle a disposizione della collettività.
Lo Studio Legale Lambrate assiste i suoi Clienti, colpiti dalla contestazione del reato di guida in stato d’ebbrezza, sia per la fase amministrativa della sospensione della patente di guida sia per la fase penale propriamente relativa al reato di guida sotto l’influenza di alcool.