Skip to main content

Sì alla separazione e al divorzio insieme con una unica domanda cumulativa.

A far data dal 28 febbraio 2023 la Riforma Cartabia ha introdotto la possibilità di eliminare la dualità dei due momenti, statuendo la possibilità per i coniugi, con un sola ed unica domanda cumulativa, di proporre separazione e divorzio insieme.

In altri termini, si potranno domandare separazione e divorzio con il medesimo giudizio, anche se contenzioso e non consensuale.

Come funziona la domanda di separazione e divorzio insieme e cumulativa?

In pratica, il Giudice potrà pronunciare nello stesso giudizio una prima parziale pronuncia di separazione già dopo la prima udienza.

Successivamente, decorsi 6 mesi in caso di separazione consensuale o 12 mesi se la separazione è contenziosa, lo stesso Giudice, nel medesimo giudizio, pronuncerà sentenza definitiva di divorzio.

Quali sono i vantaggi della domanda di separazione e divorzio congiunte?

Sicuramente il grande vantaggio, per i coniugi, è quello non dover affrontare due giudizi con maggiore dispendio di energie.

La soluzione è stata però immessa nel sistema per ridurre l’aggravio di giudizi pendenti avanti al Tribunale, sciogliendo il vincolo coniugale una volta per tutte con un solo giudizio.

Quali sono gli svantaggi della domanda di separazione e divorzio insieme?

Molto spesso le condizioni pattuite consensualmente nella separazione sono un banco di prova per i coniugi, i quali nei mesi che intercorrono tra la separazione e il divorzio sperimentano se le condizioni che hanno pattuito nella loro vita quotidiana sono efficienti e sufficienti.

La problematica è ben superabile negli accordi non contenziosi, applicando dal momento dell’accordo fino alla prima udienza quanto pattuito, onde proporre gli opportuni aggiustamenti per tempo avanti all’Autorità giudiziaria.

Il vero svantaggio per i coniugi della possibilità di proporre domande di separazione e divorzio insieme è data per le separazioni contenziose e litigiose, nelle quali quasi sempre il trascorrere del tempo acquieta la lite consentendo di trovare soluzioni migliori per la coppia.

Lo Studio Legale Lambrate consiglia…

Ogni separazione tra i coniugi va valutata soggettivamente e, in conseguenza di ciò, va seguito il percorso più idoneo alla singola situazione.

Certamente un percorso congiunto, messo in campo con assoluta disponibilità di entrambi i coniugi ad uscire da esso con un accordo di compromesso e a prescindere dal tempo che occorre poi per trovarlo, è la soluzione preferibile. L’accordo di separazione e divorzio congiunto consente sì di pensare ad una separazione e separazione insieme con cumulo delle domande nello stesso giudizio.

Il tutto con gran risparmio di costi, energie e tempo.

Lo Studio Legale Lambrate informa…

Gli Avv.ti Alessandra Giordano ed Elena Laura Bini dello Studio Legale Lambrate propongono più sessioni difensive, alla presenza di entrambi i coniugi, volte a verificare se è possibile trovare un compromesso da tradurre in una domanda congiunta e cumulativa di separazione.

E’ capitato che, nonostante l’enorme emotività e conflittualità sottesa in ogni separazione, si sia giunti ad un accordo con buona pace di entrambe le parti e soprattutto grande serenità.

Tanto infatti non è impossibile neppure laddove la conflittualità sia alta. Si deve considerare che il contributo di mantenimento coniuge e figli deve necessariamente rispettare la quantificazione delle entrate e delle uscite di ciascuno dei due coniugi e, pertanto, calcolatrice alla mano, non può esserci grande disaccordo.

Più difficile può essere semmai l’accordo sui diritti di vista e gli impegni di vista, ma, avendo di mira l’obbiettivo di uscire al più presto separati e divorziati, ci si può lavorare!

Del resto, la Riforma Cartabia impone la massima trasparenza e così tutti i ricorsi devono essere corredati di conti correnti, indicazione di beni mobili e immobili, dichiarazione dei redditi e piano genitoriale.

Pertanto, è bene giocare a carte scoperte trovando una soluzione con il proprio ex coniuge anziché attendere la decisione di altri!

Potrete sottoporci il Vostro caso, scrivendoci a info@studiolegalelambrate.it oppure chiamando al numero 02.39562550.