Skip to main content

Il danno da morso del cane può essere oggetto di risarcimento ai sensi dell’art. 2052 Cod. Civ.

Il risarcimento del danno è dovuto anche se il morso del cane ha cagionato danno ad un altro animale?

Il risarcimento è dovuto sia nel caso in cui il morso del cane abbia cagionato un danno ad una persona, sia nel caso in cui il danno sia cagionato al cane di quest’ultimo o ad un altro suo animale.
Il danno va risarcito al danneggiato anche nel caso in cui dal morso del cane sia derivata la morte dell’animale di quest’ultimo.

Il risarcimento è dovuto anche se il danno è derivato da dal tentativo di fuggire da un cane che abbaia e ringhia?

Di recente la Cassazione, con sentenza del 19 luglio 2019, n. 19506, ha statuito una responsabilità del padrone di un cane, se pure non derivante da una situazione diretta, quale il morso.
Questa pronuncia, infatti, ha riguardato il caso di un bambino che era caduto, procurandosi un importante frattura alla gamba, da cui erano derivati due interventi chirurgici, nel tentativo di fuggire da un cane che gli aveva ringhiato ed abbaiato.

La responsabilità civile del padrone del cane opera sempre?

Il nostro codice civile prevede una responsabilità c.d. oggettiva a carico del suo proprietario o del suo custode, che quindi prescinde dall’accertamento di un comportamento colposo del padrone del cane.

Questa responsabilità opera anche nel caso in cui il morso del cane sia avvenuto nel tempo in cui l’animale era stato smarrito o era fuggito.

L’unica possibilità di liberarsi del dovere risarcitorio derivante da morso del cane è quello di dimostrare il c.d. “caso fortuito”, attinente ad esempio ad un fatto colposo del danneggiato o al fatto del terzo.


Vuoi saperne di più? Richiedi un approfondimento agli Avvocati dello Studio Legale Lambrate, chiamando il numero 02.39562550 o per e-mail all’indirizzo info@studiolegalelambrate.it

Vedi anche:

Responsabilità del padrone del cane: se il cane ti morde, hai diritto al risarcimento del danno!

SINISTRO STRADALE CAUSATO DA UN ANIMALE: è RESPONSABILE IL PADRONE