Skip to main content

Clausole di limitazione ed esonero della resposnabilità sono spesso invocate dalle varie Attività che esrecitano al pubblico.

Spesso le clausole di limitazione ed esonoro della responsabilità vengono fatte sottoscrivere preventivamente all’utente che si approccia all’Attività e/o Impresa di turno.

Limitazioni ed esonero della responsabilità non sono valide però in caso di danno fisico, come di seguito meglio si illustrerà.

Quali sono le clausole di limitazione ed esonero di responsabilità contrattualmente pattuite?

Per limitazioni ed esonero di responsabilità si deve far riferimento tanto alla clausole che limitano entro una certa entità il risarcimento del danno, quanto a quelle che in genere escludono qualsiasi addebito di responsabilità.

Qual’è la disciplina normativa delle clausole di limitazione ed esonero della responsabilità?

La disciplina normativa delle clausole di limitazione ed esonero della responsabilità è contenuta nell’art. 1229 Cod. Civ.

Questo articolo statuisce, al primo comma, che è nullo qualsiasi patto che esclude o limita preventivamente la responsabilità del debitore per dolo o per colpa grave.

Al secondo comma, invece, il medesimo articolo prevede che è nullo altresì qualsiasi patto preventivo di esonero o di limitazione di responsabilità per i casi di violazione di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico.

La ratio della nullità delle limitazioni ed esonero della responsabilità per dolo o colpa grave o per violazione degli obblighi di ordine pubblico va ravvisata nell’esigenza di evitare che si possa sfuggire alla disciplina della responsabilità codicistica nei casi più gravi.

Cosa fare in caso di danni derivanti da un rapporto contrattuale con limitazioni ed esonero della responsabilità?

Com’è noto, l’interpretazione normativa è rimessa sempre alla giurisprudenza. Quest’ultima ha individuato diversi casi di nullità delle clausole di limitazione ed esonero della responsabilità.

In particolare, l’apporto giurisprudenziale è servito spesso ad individuare gli obblighi derivanti da norme di ordine pubblico. Questi ultimi obblighi sono, più precisamente, volti a soddisfare interessi della società civile, quali ad esempio la salvaguardia dell’ integrità fisica e morale.

Sono quindi nulle, anche nei limiti della colpa lieve, le clausole di esonero da responsabilità per danni alla persona, gli obblighi che attengono all’esercizio di uffici pubblici e privati, gli obblighi sanzionati penalmente o derivanti dalla violazione di norme penali.

La tutela della salute rileva come «norma di ordine pubblico», la cui violazione espone l’obbligato al risarcimento, a prescindere da qualsiasi patto preventivo di esclusione o di limitazione della responsabilità.

La casistitca sulle limitazioni ed esonero di responsabilità?

Ad esempio, in relazione al contratto di assicurazione, la c.d. clausola claims made, che subordina l’operatività della polizza alla circostanza che tanto il fatto illecito quanto la richiesta risarcitoria intervengano entro il periodo di efficacia del contratto o comunque entro ben determinati limiti di tempo, non è vessatoria, ma, a certe condizioni, può essere dichiarata nulla per difetto di meritevolezza: la valutazione spetta al giudice di merito ed è incensurabile in sede di legittimità quando congruamente motivata (così, Sezioni Unite, 9140/2016).

Il gestore del maneggio risponde quale esercente di attività pericolosa, ai sensi dell’art. 2050 Cod. Civ., dei danni riportati dai soggetti partecipanti alle lezioni di equitazione, qualora gli allievi siano principianti, del tutto ignari di ogni regola di equitazione, ovvero giovanissimi e va dichiarata la nullità, ai sensi dell’art. 1229, 1° co., della clausola di esonero da responsabilità sottoscritta dall’allieva (Cass. Civ. n. 16637/2008).

La Suprema Corte (Cass. n. 22598/2004) ha statuito che il contratto di parcheggio (o di posteggio) rientra nella categoria dei contratti atipici e deve ritenersi applicabile la disciplina del deposito, con conseguente responsabilità ex recepto del gestore. Per l’effetto, l’eventuale clausola di esonero dalla responsabilità, nel caso di furto del veicolo, avendo carattere vessatorio, deve ritenersi inefficace, se non specificamente approvata per iscritto.

Il consiglio dell’Avvocato…

Spesso le clausole di limitazione ed esonero della responsabilità vengono fatte sottoscrivere dall’utente non esperto con l’intento di scoraggiarlo dall’intraprendere eventuali inziative.

E’ bene quindi esaminare il singolo caso per verificare l’eventuale nullità di clausole limitative e/o di esonero di responsabilità.

Lo Studio Legale Lambrate informa…

Potrete contattarci all’indirizzo e-mail info@studiolegalelambrate.it o al numero di telefono 02 39562550 per esaminare insieme il vostro caso e tutelare i vostri diritti.