Ultimo aggiornamento 6 Ottobre 2021
La caduta nella buca stradale può essere risarcito dal custode della strada, se fonte di danno risarcibile.
Il custode della strada può infatti essere ritenuto responsabile per la caduta in una buca stradale ai sensi dell’art. 2051 Cod. Civ. Il predetto articolo prevede una responsabilità oggettiva e presuntiva del custode.
In altri termini, l’art. 2051 Cod. Civ. chiama a rispondere dei danni cagionati da una cosa, anche inerte, il suo custode a prescindere se ha soddisfatto i suoi obblighi di vigilanza e manutenzione.
Quali sono i limiti della responsabilità del custode in caso di caduta nella buca stradale?
Il custode, per sgravarsi da responsabilità, può fornire la prova liberatoria del caso fortuito.
Quest’ultimo può essere integrato anche dalla condotta colposa del danneggiato se, da sola, ha cagionato l’evento dannoso.
Differentemente, può esserci anche un concorso di colpa tra danneggiato e danneggiante.
Vi è concorso di colpa in caso di caduta nella buca stradale?
Sì, può esserci anche una condotta del danneggiatto che possa integrare la fattispecie ex art. 1227, primo comma, Cod. Civ. In questo caso si parla di concorso di colpa del danneggiato.
Se la condotta del danneggiato non ha causato essa sola il danno, questa potrà essere decurtata in misura percentuale dalla liquidazione del danno.
Il danneggiato verrà risarcito con decurtazione di una percentuale integrante la sua condotta concorrente nella causazione del danno.
La valutazione del rapporto tra la colpa del danneggiante e quella del danneggiato, anche in tema di buca stradale, è rimessa alla determinazione del Giudice.
Ques’ultimo valuta sia se vi è o meno una condotta concorrente del danneggiato, sia la misura percentuale del concorso gravante su ciascuna parte.
Secondo la costante giurisprudenza questa è una valutazione incensurabile in sede di legittimità se adeguatamente motivata (ex multis e per tutte Cass. 10 aprile 1951. n. 832; Cass. ord. 7 maggio 2021, n. 12166).
La Pubblica Amministrazione, per sgravarsi da responsabilità, può fornire la prova liberatoria, che può essere integrata anche dalla condotta colposa del danneggiato.
Il consiglio dell’Avvocato…
E’ bene rappresentare la buca stradale, se del caso, come un’insidia nocculta e non evitabile al fine di poter essere giustamenti risarciti.
Lo Studio Legale Lambrate informa…
Per sottoporci il Vostro caso potrete scriverci a info@studiolegalelambrate.it, vi risponderemo non appena possibile.