Abuso da parte del contitolare del de cuius: cosa fare? Vi è responsabilità della Banca nei confronti degli eredi in caso di prelievo del saldo da parte del contitolare del rapporto bancario? La Suprema Corte ha recentemente confermato che, la cointestazione del rapporto bancario, con potere disgiunto di compiere operazioni, bancarie attive e passive, sopravvive...Read More
Il prelievo dal conto corrente o dal conto titoli cointestato deve essere restituito? Il saldo di un conto corrente cointestato tra due o più persone si presume per quote uguali di titolarità di ciascun cointestatario, salvo non si dimostri che il rapporto bancario sia stato alimentato esclusivamente dal denaro di uno solo di essi. Questo principio...Read More
Riduzione del mantenimento al figlio quando è possibile? Per la richiesta di riduzione del mantenimento al figlio occorre che nella sfera familiare siano intervenuti fatti nuovi, sopravvenuti alla pronucia giudiziaria con cui è stato preso il relativo provvedimento. Sicché le situazioni da prendere in considerazione possono essere una modifica delle capacità reddituali, una modifica della...Read More
Investimento in diamanti: c’è responsabilità della Banca? Vi può essere responsabilità della Banca in caso di investimento in diamanti procurato ai propri clienti. In caso di responsabilità della Banca, per cattivi investimenti in diamanti, quest’ultima può essere chiamata a rispondere del danno cagionato. L’orientamento giurisprudenziale granitico prevede che vi possa essere responsabilità della Banca ai...Read More
Il pedone deve avere sempre un comportamento diligente, per cui in linea di principio dovrebbe attraversare sulle strisce pedonali. Diversamente, al pedone investito fuori dalle strisce pedonali potrebbe essere riconosciuta una responsabilità concorrente a quella dell’automobilistà. Il concorso di colpa del pedone comporta la diminuzion,e proporzionale al grado di colpa, del danno. Ad esempio, al...Read More
Molti conflitti sorgono in tema di eredità e polizza vita. Uno dei conflitto che ricorre in tema di eredità e polizza vita riguarda il fatto che il beneficiario è indicato in una persona che non ha alcun diritto successorio. Un’altra situazione di conflitto in tema di eredità e polizza vita è determinata dal fatto che...Read More
Il diritto al doppio della caparra confirmatoria richiede alcune condizioni. Il fatto che non si perfezioni il rogito nel termine fissato nel contratto preliminare, anche se in quest’ultimo è indicata la dicitura “entro e non oltre il”, non è produttivo del diritto a ricevere il doppio della caparra confirmatoria. Il presupposto per il diritto al...Read More
La successione senza testamento è denominata successione legittima o intestata o ab intestato. Così se il defunto decede senza lasciare testamento, l’eredità si divide secondo le disposizioni di Legge. In caso di successione senza testamento è, infatti, la Legge a determinare quali siano i soggetti che possono succedere e quali siano le quote spettanti ad essi. La disciplina legislativa...Read More
Quota di eredità: quale mi spetta? Accade che dopo la lettura del testamento del proprio caro, ci si chieda se la quota di eredità attribuita dal de cuius sia corretta. La Legge, infatti, limita la libertà del testatore di disporre, riservando ad alcuni parenti “più stretti” determinate quote di eredità. Tanto, ovviamente, anche contro il...Read More
Molti si chiedono se esiste un danno per il tradimento del coniuge, comportando questa condotta gravissime sofferenze per il tradito. L ’art. 143 Cod. Civ., che prescrive per i coniugi l’obbligo reciproco di fedeltà, non fonda propriamente il diritto del coniuge incolpevole ad essere tutelato. In pratica, non ad ogni tradimento consegue il diritto del...Read More