Skip to main content

Accettare l’eredità con beneficio di inventario può essere la soluzione per evitare di venire di dover pagare di tasca propria i debiti ereditari.

Accettare l’eredità con beneficio di inventario: cosa devo fare?

L’accettazione col beneficio d’inventario si fa mediante una dichiarazione davanti ad un Notaio o davanti al cancelliere del Tribunale competente.

Occorre, quindi, un atto pubblico a pena di nullità, per l’esigenza che sia certa una situazione che importa determinati effetti verso i creditori ereditari e personali.

Quali sono gli effetti dell’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario?

Accettare l’eredità con beneficio di inventario consente di separare il patrimonio del defunto da quello dell’erede.

In questo modo, l’erede risponderà di eventuali debiti del defunto soltanto con il patrimonio ereditato e non con le sue risorse personali.

E’ sufficiente fare la dichiarazione di voler accettare con beneficio di inventario?

No. La dichiarazione deve essere preceduta o seguita dall’inventario dei beni ereditari.

L’inventario è un atto giuridico consistente in un’operazione che ha lo scopo di circoscrivere la responsabilità dell’erede beneficiato. L’inventario va redatto per atto pubblico ed è soggetto alla pubblicità dell’inserzione nel registro delle successioni, come la dichiarazione di accettazione beneficiata.

La Legge prescrive che l’inventario deve essere redatto entro un preciso termine.

Per quanto riguarda il termine, bisogna distinguere se l’erede è in possesso dei beni ereditari oppure no.

Nel primo caso deve fare l’inventario entro tre mesi dal giorno dell’apertura della successione o della notizia della devoluta eredità.

Se l’erede non è in possesso dei beni ereditari, quest’ultimo sarà tenuto a fare l’inventario entro tre mesi dalla dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario.

Il consiglio dell’Avvocato

L’istituto dell’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario è certamente favorevole all’erede. Quest’ultimo, infatti, non verrà chiamato a rispondere con il suo patrimonio dei debiti ereditari.

Attenzione: La normativa in tema di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario richiede all’erede beneficiato il rispetto di precise regole. In difetto, l’erede rischia di perdere il beneficio.

E’ opportuno, quindi, che chi voglia accettare l’eredità con beneficio di inventario conosca cosa deve fare per non perdere il beneficio. Per fare un esempio, l’erede che ha accettato l’eredità con beneficio di inventario non può alienare i beni immobili caduti in successione senza la preventiva autorizzazione del Giudice!

Lo Studio Legale Lambrate informa…

Da diversi anni lo Studio Legale Lambrate si occupa di diritto successorio. Lo Studio Legale Lambrate segue il Cliente in tutte le fasi, dalla richiesta della dichiarazione di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario, alla liquidazione del patrimonio ereditario, al pagamento dei creditori ereditari e alla divisione del residuo ereditario tra gli eredi.